Lettera aperta ai ragazzi di piazza Labriola

Niente prediche! Niente allarmi. Niente giudizi. Mi hanno chiesto di scrivere venti righe sul rapporto tra adolescenti, alcol e droghe. Ma non ho nessuna voglia di rivolgermi ad adulti che non considerano una priorit? i temi educativi. Preferisco tentare una sfida rivolgendomi a voi che aspettate il fine settimana per immergervi in un mondo affascinante fatto di musica, amici, divertimento, sogni di gloria, ricerca di senso, sfide impossibili, prime esperienze amorose. Successi e fallimenti. Paure e sfide. Violenza e tenerezza.

Mi rivolgo a te che stai leggendo perch? qualcuno ti ha passato questa copia del giornale e perch? forse, in fondo, sei curioso e vuoi capire qualcosa in pi? di quello che ti succede intorno ma soprattutto di quello che ti succede dentro.

Se hai un’et? compresa fra i 12 e i 18 anni, non ? passato tanto tempo da quando eri un bambino, eppure all’improvviso tutto ? diventato profondamente diverso. Provi dei sentimenti nuovi, reagisci in maniera inaspettata, cambi d’umore improvvisamente, gli altri, gli adulti non ti capiscono, soprattutto tu non ti capisci. Il cambiamento mette paura e per non soffrire, per evitare di essere ferito, cominci a mettere su le tue belle maschere. La maschera di quello che la sa pi? lunga degli altri, di quello che se ne fotte delle prediche, di quello che “io non sar? mai come quello sfigato di mio padre”, di quello che “ti faccio vedere io!”.
Cerchi una compagnia di amici che la pensano come te, un gruppo che ti faccia sentire pi? forte: insieme possiamo sfidare il mondo. Come se il mondo stesse l? ad aspettare che tu lo sfidi! Ma la vera sfida ? con te stesso, per vedere se sei all’altezza, se vieni rispettato, se vieni considerato, apprezzato, se sei degno di almeno 100 like. Quando sei col gruppo non ti fa paura niente.
E’ questo il tempo in cui quasi tutti fanno le prime esperienze con il fumo, con l’alcol, con qualche cannetta? cos? per darsi un tono, per sentirsi integrati, per “atteggiarsi“, per trasgredire, per poter dire a te stesso che non sei pi? un ragazzino. Fa male? “Figurati, smetto quando voglio”.

Va bene tutto. Ma se ritieni di non essere pi? un ragazzino allora puoi rispondere a questa domanda: a che progetto di vita stai lavorando? Ho capito che non sei pi? un bambino ma chi o cosa vuoi essere? Sai, la tua identit? non sboccer? all’improvviso come un fiore di buon mattino. Sar? il frutto delle scelte che fai adesso, in questi anni, in questo tempo. Che ti ? stato regalato (non hai nessun merito ad essere in vita, giusto?) e del quale sei responsabile, tu e nessun altro. Non mi dire, per carit?, che c’? la crisi, che la societ? ? cos?, che la famiglia ? cos?, che la scuola ? cos?, che non ci sono le condizioni, perch? – su questo sarai d’accordo con me – sarebbe un parlare da sfigati. Da gente che non ? capace di essere protagonista della propria vita.

Quali priorit? ti stai dando? Quali sono le cose pi? importanti per il tuo bene e per il tuo futuro? Cosa puoi fare adesso, appena finito di leggere questo scritto, per migliorare concretamente la tua vita? Non rimandare perch? questo tempo poi non ti verr? restituito. Insegui i tuoi sogni ma impara a distinguere i sogni dalle illusioni. Preparati, studia, approfondisci, non per trovare un lavoro ma perch? conoscendo il mondo e la storia dell’uomo conoscerai te stesso. Viaggia, anche da squattrinato, non per fare il turista ma perch? incontrando luoghi e persone diversi da te potrai capire meglio come sei fatto. Impara a suonare uno strumento musicale, non per esibirti ma per la compagnia che quello strumento sapr? darti nei momenti di solitudine. Cercati dei lavoretti estivi, per pagarti le vacanze, per capire il valore del sacrificio, della costanza, dell’obbedienza, della stanchezza, della soddisfazione. Leggi qualche libro per immergerti nei mondi dell’immaginazione, della riflessione, delle emozioni, vedrai che la tua testa funzioner? meglio! Fai volontariato: non serve andare in Africa, basta avere qualche attenzione verso un amico in difficolt?. Fai sport, imparerai a misurarti con i tuoi limiti.

Hai ragione, non hai proprio nulla da imparare da chi ti dice che fumare canne fa male, se quella stessa persona non ? capace anche di mostrarti quanto ? affascinante la vita. Bravo, diffida dei predicatori. Ma cerca un modo per essere felice. Cerca un senso, una direzione, un progetto, un cammino. Fai della tua vita un’avventura. E vedrai che all’improvviso diventerai grande e di conseguenza alcol, fumo e canne non avranno pi? nessun significato per te. Credi in te stesso, nelle amicizie profonde, nelle strade impossibili. Non domandarti cosa ti aspetta nel futuro ma rimboccati le maniche e comincia a costruirti il futuro che vuoi. Adesso.

In troppi hanno rinunciato al proprio ruolo

Come adulti e come educatori abbiamo il dovere di interrogarci sulle cause del barbaro omicidio di Emanuele per capire dove affondano le radici di tanta violenza, di tanta incapacit? di percepire un ragazzo di vent’anni come un proprio simile da non ferire in nome del vincolo di appartenenza alla medesima umanit?. Credo che all’origine di tutto ci sia sempre la rinuncia da parte del mondo adulto ad occuparsi dell’educazione dei giovani.

Famiglie incapaci di promuovere il benessere morale dei propri figli, la loro piena realizzazione, la possibilit? che divengano cittadini e membri attivi della societ? umana. Scuole che anzich? andare in crisi di fronte ai propri insuccessi educativi, puniscono, bocciano, escludono e generano dispersione ed emarginazione.

Una politica ipocrita e incapace di promuovere processi di rete virtuosi, assetata di potere e capace solo di fagocitare ogni risorsa pubblica per interessi privati. Chiesa locale e parrocchie che hanno ufficialmente rinunciato ad investire sugli oratori e sull’educazione dei giovani ripiegandosi su se stesse incuranti della progressiva disumanizzazione della societ?. Tanta efferatezza si pu? spiegare, a mio avviso, anche con l’uso di droghe, cocaina, crack ed altre sostanze eccitanti che fanno perdere ogni senno. Ovviamente ? un’ipotesi, pu? essere una spiegazione ma non certo una giustificazione.

Problema, quello della diffusione delle droghe, gravemente e colpevolmente sottovalutato nel nostro territorio. Questa violenza arrogante da piazza ? anche figlia di quella cultura gomorroide di quel Saviano che vorrebbe di corsa legalizzare le droghe. E poi ci lamentiamo che i giovani non hanno pi? valori? Ma chi ? che lavora quotidianamente per prevenire episodi come quello di Alatri? Chi ? che ? seriamente preoccupato del futuro dei nostri figli? Se abbiamo deciso che ognuno pensa a s? abbiamo fatto una scelta suicida per tutti. Ma dobbiamo anche interrogarci sulle conseguenze di quanto accaduto e questo ? un compito ancora pi? difficile. Dall’odio, dalla violenza nasce sempre altra violenza. Saremo capaci di spezzare questo circuito? Una punizione massima ed esemplare, che pure dovr? arrivare, sar? sufficiente a sanare le colpe?

Oggi non c’? solo una vita innocente distrutta, ce ne sono anche molte altre che non potranno mai pi? godere della bellezza della vita. Certo, per loro stessa colpa, ma comunque distrutti anche loro. In questo momento la parola pi? difficile da pronunciare ? perdono. Ma ? l’unica possibile. Spero che un giorno, quando gli assassini avranno pagato le loro colpe, avranno la possibilit? di incontrare i familiari di Emanuele e chiedere ed ottenere perdono. E chiudere la loro esperienza terrena avendo pagato i conti con la giustizia ma soprattutto con se stessi. Servir? anche ai familiari di Emanuele: il vuoto ? incolmabile ma la ferita pu? essere rimarginata con la medicina del perdono. Per quanto ci riguarda, da domani mattina, abbiamo il dovere di moltiplicare il nostro impegno per la promozione di stili di vita sani. Insieme a chi vorr? esserci. Chi vorr? esserci?

Ecco perchè dico no alla cannabis libera

Leggo da pi? parti interventi favorevoli alla legalizzazione delle droghe leggere. Mi stupisce leggerli e sentirli provenire da persone che spesso stimo ed alle quali riconosco l?onest? delle proprie opinioni. Ma anni vissuti in prima linea contro le droghe e poi le altre dipendenze emerse in questi anni, le centinaia di battaglie combattute per strappare vite alla morte interiore e spesso anche quella fisica determinate dalla droga, mi impongono di dire alcune cose.

 

1) Avete visto i danni provocati dalla legalizzazione del gioco d?azzardo? Famiglie rovinate, dilagare della ludopatia, organizzazioni criminali nascoste dietro ad attivit? apparentemente legali. Io penso che la legalizzazione della cannabis sar? il ?bis? di quanto gi? visto col gioco.

2) Il giudice Paolo Borsellino gi? tempo fa ebbe a spiegare che la legalizzazione della cannabis non avrebbe minimamente scalfito gli interessi della mafia. Se qualcuno ha dubbi, pu? trovare qui sotto il video:
Borsellino va bene per intitolare le piazze ma non come testimone da ascoltare sulla criminalit? organizzata?

3) Sapete che l?uso terapeutico della cannabis ? gi? possibile in Italia? Non credete che un provvedimento che abbia a che fare con la salute delle persone debba essere scritto da medici? Confondere i due piani, terapeutico e ricreativo, non vi sembra come dare ai cittadini la possibilit? di confezionarsi in casa i farmaci di cui ritengono di aver bisogno?

4) Non credete che la cannabis prodotta legalmente (industria, personale, impianti, sicurezza, ecc.) avrebbe costi molto superiori a quella prodotta illegalmente? Costi che ricadrebbero inevitabilmente sul consumatore finale?

5) Idem per i costi di commercializzazione. Per non parlare della tassazione al 75% (come il tabacco, previsto dal DDL). Il che provocherebbe un costo almeno quadruplo della cannabis legale rispetto a quella illegale. Secondo voi, i consumatori finali, non continuerebbero a rivolgersi al mercato illegale, pi? economico e concorrenziale?

6) Nel Disegno Di Legge si immagina di risparmiare soldi dalla riduzione della lotta al traffico. Ma bisogner? pur controllare che le autoproduzioni rispettino i limiti consentiti e non coinvolgano i minori. Chi far? questi controlli? Chi eviter? che il mercato illegale della cannabis sar? pi? florido di quello legale grazie alla sua capacit? di abbattere i costi e ampliare l?offerta?

7) Non credete che, come ? gi? accaduto per il gioco, la legalizzazione della cannabis aumenter? vertiginosamente il numero dei consumatori? Anche fra i minori?

8) Siete a conoscenza dei danni cerebrali provocati dall?uso di cannabis soprattutto nei giovani fino a venticinque anni nei quali il cervello ? in via di formazione?

9) Avete provato a mettervi nei panni di un genitore angosciato che vede il figlio abbandonare studio, interessi, sport, amicizie, dialogo? il tutto condito da cannabis?

10) Avete riflettuto abbastanza sul fatto che la cannabis da dipendenza psicologica ed un cervello ?dipendente? ha sempre maggior bisogno di sostanze che tengono attivi i centri della ?gratificazione? neurologica?

Buone riflessioni.

Tra gli avamposti e le istituzioni, buon 2016!

Il calendario che abbiamo realizzato e che trovate in edicola con L’inchiesta vuole essere un viatico per vivere il nuovo anno senza paure.

Perch? Exodus ? un luogo dove si moltiplicano esperienze innovative e generative, come ce ne sono molti altri nella nostra Provincia di Frosinone. E se avremo la capacit? di de-istituzionalizzare il territorio saremo in grado, insieme, di rigenerarlo. L’esperienza viene sempre prima delle istituzioni, chi sta sugli avamposti ha la capacit? di trasformare l’ambito in cui opera, spesso trasgredendo alcune regole o comunque senza chiedere permessi. Read More

Exodus e Montecassino: impegno e vocazione

La storia di Exodus a Cassino nasce 25 anni fa proprio grazie all?intuizione profetica dell?Abate Bernardo e della comunit? monastica di Montecassino. Era il 1990 e una delle prime Carovane, le esperienze educative itineranti che promuoveva don Mazzi fin dai primi anni ?80, fu ospitata proprio dai benedettini.

Erano gli anni in cui l?aids e le overdose da eroina mietevano tante vittime fra i giovani dovunque e don Bernardo D?Onorio non si lasci? sfuggire l?occasione di chiedere un presidio stabile a Cassino per accogliere i ragazzi tossicodipendenti della zona e per svolgere un?azione di prevenzione in favore del territorio. Cos?, superate le riserve di alcuni cittadini, il 28 ottobre del ?90, fu inaugurata la comunit? Exodus di Cassino in una casa colonica di San Pasquale messa gratuitamente a disposizione dall?Abbazia.

Noi ci siamo sempre sentiti figli ?adottivi? di Montecassino, abbiamo cercato i punti di incontro fra il metodo educativo di Exodus ed il carisma benedettino, nella vita quotidiana e nelle regole della comunit? ma anche, e soprattutto, nella ricerca di noi stessi, nella scoperta della vocazione di ciascuno, nell?esodo di liberazione, nella sintesi profondamente umana dell?ora e del labora.

Leggi tutto

Te Deum laudamus

Il don in Parola con la Comunit?Si conclude in queste ore un anno importante per la nostra comunit?, un anno che nel bene e nel male ha avuto una sua straordinariet?, un anno in cui si ? seminato molto, con impegno e passione. Un anno in cui abbiamo dato un altro po’ di spallate al vecchio pregiudizio che prova a resistere nei confronti di Exodus, considerato da alcuni ricettacolo di emarginati, avanzi sporchi della societ? ?per bene?. Read More

Clima ed impegno crescenti per i giovani iscritti al meeting

Welfare locale: innovazione e buone praticheAl giro di boa la ventesima edizione del meeting Mille giovani per la pace organizzato dalla Fondazione Exodus a Cassino. Risonanza nazionale per l’apertura sul tema della dispersione scolastica con il Sottosegretario all’Istruzione Roberto Reggi, proprio nelle ore in cui il Consiglio dei Ministri ? fra le Istituzioni che hanno patrocinato l’iniziativa ? si apprestava a varare le linee guida per la riforma della Scuola italiana. E al punto 5 sulla Innovazione nella Scuola si fa riferimento proprio alla valorizzazione di esperienze come il progetto ?don Milani? che Exodus realizza in varie regioni d’Italia da quasi cinque anni. Read More

L’Italia è in route, c’è bisogno di rover e scolte

SBonvicini_cartacoraggioRenziABC_2739003?L?Italia sta iniziando una route, e se qualcuno pensa che la parola d?ordine dell?Italia sia paura, sia il timore, accorciare sempre la speranza, oggi da San Rossore ? arrivato un? messaggio chiaro, la parola chiave per l?Italia dei prossimi anni non pu? che essere Coraggio. L?italia ha bisogno di voi, ha bisogno della vostra fatica, della vostra speranza, della vostra bellezza.?Non la lasciate in mano il futuro a chi ha paura scegliete il coraggio anche tornando a casa?. Questa l?esortazione che il? premier Matteo Renzi lancia ai 30.000 scout riuniti a San Rossore in occasione della cerimonia di chiusura della Route nazionale Agesci 2014. Read More

Il Rettore scrive al Sindaco

Caro Sindaco,
? ancora viva la commozione dell?intera comunit? accademica dell?Universit? di Cassino e del Lazio Meridionale per la tragica scomparsa della nostra studentessa Michalina Tarkowska, investita nella notte di domenica 8 giugno davanti una discoteca di Cervaro in via Casilina Sud. Read More

Imprenditore assolto per possesso di droga: quando educazione e giustizia non possono stare insieme

ITALY MAGISTRATES STRIKEComplimenti all?avvocato per la sua capacit? persuasiva ma spesso – come a ragione sosteneva Platone – l?arte della retorica viene esercitata a discapito del bene delle persone. E questa volta il giudice avr? giudicato a norma di diritto ma sottovalutando il danno fatto al bene comune, screditando cio? il principio ampiamente condiviso da tutte le persone sane di mente in base al quale la droga fa male, rovina le persone, uccide i giovani (ieri a Roma 3 morti per overdose in un giorno solo) e lo spaccio deve essere perseguito pesantemente al fine di tutelare i giovani incapaci di proteggersi da questa porcheria.

In questo tempo segnato dal consumismo e dal diritto di godere fine a se stesso senza limiti anche la giustizia si inchina di fronte alla libert? dell?uomo di comprare tutto, possedere tutto, consumare tutto e godere di tutto. E? la cultura imperante che coinvolge tutti, comprese le istituzioni le quali dimenticano spesso che anche le cosiddette droghe leggere, come ? ampiamente dimostrato dalla ricerca scientifica, possono produrre non solo abuso e dipendenza, ma anche gravi danni psichiatrici in soggetti particolarmente vulnerabili ed inconsapevoli di tale vulnerabilit?. Come gli adolescenti, vero target di queste sostanze, con l?aggravante che l?uso di cannabis possa essere, in alcune persone pi? fragili, ?porta d?accesso? al consumo di altre droghe pi? pesanti.

Quale pu? essere la ricadute educativa di una sentenza che di fatto depenalizza il possesso di un ingente quantitativo di sostanza? Quanti ragazzi potranno spiegare ai loro genitori – spesso impreparati – che anche le sentenze dimostrano che non fanno nulla di male quando usano droghe?

Fatti come questo sono evidentemente in sintonia con l?idea che si possa andare verso una legalizzazione del consumo e della produzione di droghe, nell?illusione, sciocca e colpevole, che questo possa ridurre gli aspetti criminali connessi al fenomeno. Un eroe della lotta alla mafia come Paolo Borsellino dichiar? apertamente che questa ? una pura sciocchezza. D?altra parte abbiamo sotto gli occhi l?esempio della legalizzazione del gioco d?azzardo: il problema ? aumentato a dismisura rovinando migliaia di famiglie che prima non erano certo frequentatrici di bische clandestine, le sale sono in mano alle organizzazioni criminali e lo Stato ha svenduto il proprio onore per un piatto di lenticchie fiscali.

Anche in Regione Lazio ci sono nuovi consiglieri illuminati che pensano di ripianare il deficit sanitario legalizzando la produzione e la vendita di marijuana: dalle ostriche alle canne, ovvero dalla padella alla brace.

Andiamo avanti cos?, in questa ?Notte dei Proci? dove continuiamo a proporre ai ragazzi esperienze vuote di senso, testimonianze di adulti egoisti e capricciosi, anzich? tutelarli ed accompagnarli verso percorsi positivi fatti di sogni, passioni, impegno e responsabilit?. Come Telemaco aspetta il ritorno di Ulisse cos? loro aspettano il ritorno di adulti credibili, eroici e virtuosi.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=0bOfs2gUc7A?rel=0&w=420&h=315]

Questa città ha bisogno di fare squadra

Cassino_136-01-52-00-2087Il messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale sulla pace richiama costantemente ai temi della solidariet? e della fraternit? e interpella, secondo me, in modo particolare la nostra comunit? cittadina che, avvicinandosi al pieno delle celebrazioni per il settantesimo anniversario della distruzione, potrebbe vivere una tappa importante di quel cammino di ricostruzione che, a mio avviso, ? ancora da completarsi. Read More

Piangere i morti, impegnarsi per i vivi

La marcia silenziosa organizzata dall’associazione di Gerard Bl? e Clenia Marsella a cui abbiamo partecipato in maniera convinta e sentita ? stata l’occasione per condividere pubblicamente il sentimento di profonda tristezza per i fratelli che rischiano e perdono la vita attraversando il mediterraneo in cerca di una esistenza pi? dignitosa.

Papa Francesco ci ha richiamati a non rassegnarci alla globalizzazione dell’indifferenza e per questo venerd? eravamo con il nostro striscione al fianco delle organizzazioni impegnate per l’accoglienza dei rifugiati e al fianco delle persone, uomini, donne, bambini, certamente pi? fortunati ma ancora in cerca di un futuro tutto da inventare.

Don Antonio Mazzi, chiudendo la Mille giovani per la pace alcune settimane fa, ci ha lasciati con una frase che ? diventata un impegno di lavoro per i prossimi mesi: “laddove c’? perdono, c’? pace”. Spesso rischiamo di sentirci buoni perch? accogliamo queste persone che fuggono dalla fame e dalle guerre che infiammano l’Africa e il Medio oriente, ma invece il sentimento che dovrebbe animarci quando andiamo loro incontro dovrebbe essere la richiesta di perdono.

Dovremmo chiedere perdono per aver concepito una legge infame come la Bossi-Fini. Per le nostre multinazionali che sfruttano le risorse dei loro Paesi. Per i nostri produttori e commercianti d’armi a cui serve sempre una guerra in pi? per vendere gli attrezzi della morte. Per le nostre diplomazie pi? al servizio degli interessi economici che di quelli delle popolazioni. Perch? continuiamo a detenere l’80% delle ricchezze del pianeta senza volerle condividere con chi muore di fame ogni giorno. Per le nostre aziende farmaceutiche che macinano profitti mentre centinaia di bambini muoiono per malattie facilmente curabili se la logica dei brevetti non consentisse prezzi proibitivi per i paesi poveri.

E invece stiamo qui a storcere il muso se a scuola di nostro figlio c’? in classe un figlio di immigrati.

Ma c’? un altro sentimento che dovremmo riscoprire di fronte a queste genti che sbarcano a Lampedusa con bambini, donne incinte, giovani pieni di speranza e che teniamo invece chiusi per mesi nei centri di smistamento, come avveniva un tempo per i deportati. ? il sentimento della gratitudine. Dobbiamo ringraziare queste persone che ci consentono di riscoprire quell’umanit? che abbiamo sepolto sotto anni di quotidianit? egoista, incentrata su noi stessi, sulle cose che possediamo e che ci teniamo care, sulla ricerca di un benessere sempre pi? avanzato a discapito dei pi? poveri. Essi ci offrono l’occasione per scoprire la nostra umanit? pi? profonda.

Perdono e gratitudine. Altro che sfruttare l’emergenza profughi per fare profitti sulla pelle dei disperati come pure ? stato fatto nel nostro territorio, a Cassino e in provincia, come pure in altre parti d’Italia. Questi tempi ci hanno fatto conoscere cose che mai avremmo immaginato: pseudo imprenditori del sociale che approfittano delle risorse destinate ad aiutare i disperati per interessi personali.

Dunque, con questi sentimenti, era importante ritrovarci per piangere insieme i “nostri” morti. Cos? come sar? importante ritrovarci per assumere insieme impegni per i vivi, guardandoli negli occhi e cercando quell’abbraccio capace di sciogliere le paure e gli egoismi per fondare un’umanit? nuova.

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7lxxOjxA3pI&w=560&h=315]

ACT: rispetto per il lavoro svolto.

ag1Credo che la decisione della Giunta capitolina di chiudere l’Agenzia sulle Tossicodipendenze debba essere rispettata auspicando che le nuove politiche di intervento messe in campo dal Sindaco Marino sapranno raccogliere quanto di buono si ? fatto in questi anni, migliorando il sistema di lotta alla droga di Roma Capitale e rendendolo ancora pi? efficiente.

Allo stesso tempo chiedo per? che venga rispettato il lavoro svolto sin qui. Esso pu? essere non condiviso ma va rispettato e la realt? non va confutata con informazioni difficili da supportare .

Non si pu? dire che la chiusura dell’Agenzia porter? un risparmio di 800 mila euro l’anno poich? se il personale resta, le attrezzature restano, i servizi restano, l’unico risparmio ? dato dall’azzeramento del Consiglio di amministrazione i cui componenti svolgono il loro incarico a titolo ?onorifico?, fatto salvo il rimborso delle spese, il cui totale ammonta in un anno a circa 30 mila euro.

Non si pu? dire che l’Agenzia sulle tossicodipendenze in questi anni ha ?perso il suo ruolo? poich?, invece, ha realizzato pienamente il mandato ricevuto dall’Assemblea Capitolina nel 2009 rendendo in servizi ai cittadini quanto previsto dal Piano Programma, peraltro in coerenza con il Piano Nazionale di Lotta alla Droga.

Non solo. La magistratura ha confermato numerose volte la correttezza delle procedure amministrative, studi statistici e consessi nazionali e internazionali hanno confermato la ricchezza e la bont? del lavoro svolto, istituzioni di tutti i livelli hanno apprezzato il sistema di risposte messo in campo da questa amministrazione.

Credo che i passi in avanti fatti dall’Agenzia sulle Tossicodipendenze, dalla sua nascita ad oggi siano innegabili. Se la scelta della Giunta Marino ? quella di cambiare strategia al fine di migliorare il servizio reso ai cittadini, ben venga. Forse si poteva pi? facilmente assumere la ?governance? dell’Agenzia e fornirle nuovi indirizzi politico-gestionali ma, evidentemente, la volont? ? un’altra.

Spero solo che questo colpo di spugna non riconsegni per l’ennesima volta il tema delle dipendenze allo scontro ideologico profondamente sbagliato, in base al quale c’? una sinistra (con le sue cooperative) che privilegia la riduzione del danno ed una destra (con le sue cooperative) che privilegia la riabilitazione e la prevenzione, che tanti danni ha fatto in questi anni nel nostro Paese. Un approccio integrato ed equilibrato guarda ai bisogni delle persone e non alle appartenenze politiche di eroga i servizi.

  • L’elogio della Santa sede sull’operato dell’ACT VEDI
  • L’elogio del Presidente del Senato Piero Grasso all’ACT VEDI
  • Il ringraziamento dell’OEDT (Osservatorio Europeo Droghe) all’ACT VEDI
  • L’ACT interviene al Forum di G?teborg VEDI
  • La carta dei Servizi dell’ACT VEDI
  • Rapporto 2012 sui risultati ottenuti dall’ACT VEDI
  • Decessi per overdose diminuiti a Roma del 56% VEDI
  • Il TAR del Lazio da ragione all’ACT VEDI

 

 

 

Lotta alle dipendenze: i fondi ai soliti noti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

“Per qualcuno la lotta alla droga ? un buon affare e la politica che non controlla ? un buon alleato”

Luigi Maccaro ? coordinatore di una esperienza educativa importante presente da 23 anni sul nostro territorio, la comunit? Exodus che dal 1990 ad oggi ha ascoltato, accolto, aiutato centinaia di ragazzi. Lo abbiamo voluto ascoltare in merito alla delibera regionale che distribuisce fondi per la lotta alla droga per i prossimi due anni ed in vista della Giornata mondiale di Lotta alla droga. Read More

I Campionati Universitari e la città

cnu_cassinoAnche io sabato sono andato allo Stadio, ingenuamente forse, con la mia famiglia, per assistere alla cerimonia inaugurale dei CNU, senza biglietto di invito, poich? avevo dimenticato di rispondere alla mail di invito ricevuta dalla segreteria del Rettore. Quando ho capito che l’invito non era necessario solo per Siani ma anche per la manifestazione sportiva, era troppo tardi, i bambini avevano gi? sentito la musica che proveniva da dentro lo stadio. Pazienza, abbiamo ripiegato rapidamente su un bel gelato ed una serata con gli amici.? Read More

Chiediamo una città “NO SLOT”

20120830-213403.jpgChiediamo una citt? “NO SLOT”. Chiediamo che la giunta comunale si impegni seriamente nell’ambito di un movimento che operi contro le macchinette del gioco d’azzardo. Finalmente il Governo Monti ha cominciato a fare qualcosa per scrollarsi di dosso l’etichetta di “Stato biscazziere” e speriamo che il Governo approvi domani il decreto che consentir? a Sindaci e Prefetti di compiere atti concreti contro il proliferare delle sale giochi per illusi del guadagno facile. Read More