Il Lazio inciampa nelle slot

Il Lazio inciampa nelle slot

Tanto tuonò che piovve. Dopo quasi dieci anni di rinvii alla fine la Regione Lazio, con il solo voto contrario del consigliere di Demos, Paolo Ciani, ha abolito la misura della rimozione delle slot machine nel raggio di 500 metri da scuole, ospedali, centri anziani.
Le sale gioco esistenti di fronte alle scuole o ai centri anziani possono continuare beatamente a proporre gioco d’azzardo legalizzato anche a persone giovani o con fragilità sociali.
Un subemendamento alla legge di assestamento del bilancio previsionale – proposta dalla Giunta e sottoscritto da consiglieri regionali di tutti i partiti, dal PD alla Lega passando per Fratelli d’Italia, Forza Italia e Gruppo misto – ha cancellato il provvedimento coraggioso che la Regione aveva approvato appena due anni fa (L.1/2020 art. 11bis). Il distanziamento viene eliminato per “tutti gli esercizi pubblici commerciali nonché alle sale da gioco già esistenti”.
Mi va di sottolineare che i consiglieri del Movimento 5 Stelle, in campagna elettorale avevano sbandierato il loro impegno in favore del distanziamento dei luoghi di gioco dalle aree sensibili.
E invece, quello che era un provvedimento legislativo sacrosanto (L.5/2013 “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico”) teso a contenere la diffusione delle patologie legate al gioco e a limitare le infiltrazioni della criminalità organizzata, va tranquillamente a farsi benedire nella complicità bipartisan con l’industria dell’azzardo.

L’intervento del consigliere Paolo Ciani

Unico a votare contro l’iniziativa della Giunta regionale il consigliere di DemoS – Democrazia Solidale, Paolo Ciani, che ha evidenziato come “in questi anni, tanti in quest’Aula che hanno voluto questa legge hanno cambiato idea. Come se la preoccupazione da cui erano nate le leggi nel 2013 venisse meno, quando, invece, in questi anni, purtroppo, l’azzardo è cresciuto e tante e tanti nostri concittadini sono caduti nelle maglie dell’azzardo”. Il consigliere Ciani, rivolgendosi poi ai suoi colleghi d’Aula ha aggiunto “Mi colpisce che alcuni colleghi sensibili dicano “non è che se ci sono più giochi si diffonde di più la patologia”. È esattamente così. Se ci sono più giochi si diffonde di più la patologia. Per esempio, non differenziare ciò che sono le sale gioco esplicite da bar e tabacchi, dove entrano tutti i bambini, tutti i ragazzi, tutti i cittadini, e si trovano in continuazione macchinette, gratta e vinci, Enalotto, eccetera, fa crescere esattamente questo”.

I dati sul gioco

Nel Lazio, solo l’anno scorso, sono stati giocati 11 miliardi e mezzo di euro in quasi 6 mila pubblici esercizi (bar, tabaccherie, ecc.).
In Provincia di Frosinone sono attive diverse attività di prevenzione e contrasto alla diffusione del gioco anche attraverso la presa in carico di giocatori problematici attraverso percorsi individuali e gruppi di auto mutuo aiuto. Per maggiori informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo nella Provincia di Frosinone è possibile consultare il lavoro di ricerca realizzato dal Laboratorio di Ricerca sociale del prof. Maurizio Esposito dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale (clicca qui).

L’impegno di Exodus

Da almeno dieci anni ci confrontiamo con tante richieste di aiuto legate al gioco d’azzardo, tanti familiari di giocatori che si rivolgono ai nostri centri d’ascolto nella speranza di trovare uno spiraglio, di vedere una luce in fondo al tunnel della dipendenza. Patrimoni bruciati nelle sale giochi, alle slot machine, con le scommesse sportive, case vendute, pensioni impegnate, usurai sempre appostati, drammi familiari come quelli che si ripetono da decenni solo che al posto dell’eroina e della cocaina in questi casi c’è il gioco d’azzardo. Tutto appare innocuo, a partire dalla parola “gioco”, dai gratta e vinci alle scommesse sportive, dalle slot machine ai giochi online e invece è un mondo, costruito ad arte, con meccanismi psicologici scientificamente messi a punto per creare dipendenza. Un sistema pseudo imprenditoriale, tutt’altro che trasparente, che rovina migliaia di persone. Un sistema che ha potuto proliferare in questi ultimi venti anni grazie ad una politica accecata dalla necessità di fare cassa, sulla pelle di almeno un milione di persone che oggi in Italia hanno un rapporto problematico con il gioco. Un sistema politico-imprenditoriale che ruppe gli indugi grazie al Governo che legalizzò le Sale Bingo nel 1999 e poi nel 2003 autorizzò le slot machine. Interventi seguiti da tutta una serie di provvedimenti finalizzati a favorire il fenomeno dell’azzardo con l’obiettivo di aumentare le entrate per lo Stato senza tenere in nessun conto i danni sulle persone.

Lo sciopero del caffè


Bisogna promuovere consapevolezza, anche per far sì che nessuno si senta solo ad affrontare la propria battaglia. Iniziamo con lo sciopero del caffè: non entriamo più nei bar che possiedono slot machine. Non dobbiamo arrenderci all’idea che non si possa tornare indietro, anche perché gli oltre 11 miliardi di euro, buttati nell’azzardo ogni anno solo nel Lazio, sono soldi sottratti all’economia reale, quella che produce occupazione e benessere. E’ un appello agli imprenditori affinché si decidano ad affiancarci in questa battaglia, perché quei miliardi potrebbero essere utilizzati per comprare auto, elettrodomestici, per fare la spesa, per andare al ristorante, per comprare giocattoli e così via. Undici miliardi sottratti al mondo del lavoro e dell’impresa. E’ ora di dire basta ma dobbiamo farlo tutti insieme.

Per chiedere aiuto


Per informazioni e richieste d’aiuto chiamare al numero 375.7432168 oppure scrivere a gap@exoduscassino.it

Il terzo settore deve prendere i voti

Il terzo settore deve prendere i voti

Seguo il dibattito sul coinvolgimento del terzo settore nella vicenda politica del nostro Paese che negli ultimi mesi si è fatto più intenso grazie ai numerosi e autorevoli interventi che si vanno succedendo. Uno dei primi, sul Corriere della Sera è stato quello del mio “capo”, don Antonio Mazzi, presidente della Fondazione Exodus a cui appartengo. Aprire strade impossibili, questo il concetto di fondo, inventare percorsi laddove non ci sono. Perché dalla cura delle persone fragili, degli adolescenti abbandonati dagli adulti, alla cura delle città, il passo è breve. Come trasformare la nostra esperienza di impegno sociale in un nuovo paradigma per la politica? Come si è detto, è finito il tempo del collateralismo ma forse stiamo correndo il rischio di aspettarci un tempo della cooptazione. Diciamoci la verità, per qualcuno ha pure funzionato. Ma non può essere questo il metodo.

Io penso che dobbiamo avere il coraggio di “scendere in campo” con tutti i criteri della politica, ovvero dobbiamo candidarci, fare le liste, diventare rappresentativi non in virtù della grandezza dell’organizzazione di cui facciamo parte ma in ragione dei voti che abbiamo preso. Questa è la regola della democrazia e solo in questo modo si esce dalla condizione di “prestati alla politica”. Perché alla fine, la politica “ufficiale” ti può coinvolgere perché hai la faccia e la storia che possono funzionare in campagna elettorale ma poi appena non servi più torni ad essere un semplice ornamento e comunque resti fuori dalle dinamiche vere della politica. Quelle sono riservate a chi ha i voti. 

Noi ci abbiamo provato, insieme con la comunità di Sant’Egidio, Exodus ed altre organizzazioni del terzo settore, abbiamo dato vita ad un partito politico vero e proprio, Democrazia solidale – Demos, nato alla fine del 2018. Ci siamo candidati in varie parti d’Italia, abbiamo coinvolto amici, sostenitori, associazioni per provare a portare dentro la politica quello spirito di servizio peculiare delle nostre storie. Il segretario nazionale, Paolo Ciani, è consigliere regionale del Lazio ed è candidato alle primarie a Sindaco di Roma. Abbiamo altri consiglieri regionali, consiglieri comunali, sindaci e assessori. Io sono cresciuto negli scout, sono responsabile di una comunità terapeutica e da due anni sono Assessore alla Coesione sociale del comune di Cassino. È tutta un’altra storia: bisogna confrontarsi con gli altri partiti nelle maggioranze di cui facciamo parte oppure, in altri casi, bisogna essere minoranza con spirito costruttivo. Bisogna confrontarsi  con gli apparati amministrativi con i quali governiamo i territori, compiere una fatica quotidiana per mescolare professionalità e volontariato, carisma e istituzione, sogno e realtà ma questa fatica rende le cose solide e durature.

Qualcuno potrà non avere questa prospettiva e preferirà aspettare di essere “chiamato” a fare il Sottosegretario. Legittimo. Noi abbiamo fatto un’altra scelta. Aspettiamo le elezioni, facciamo il porta a porta, stiamo nelle piazze a incontrare gli elettori. Quando un dirigente ci dice “non si può fare perché non è previsto dal TUEL” noi sfidiamo la burocrazia con la creatività. Bisogna dire che si tratta di un “passaggio” vero e proprio. Non è per niente facile tenere insieme l’appartenenza associativa e l’esperienza politica ma la sfida forse è proprio questa: provare ad essere noi stessi la sintesi di queste due anime di una stessa prospettiva, quella del servizio all’uomo e alla città nella quale abita. Ora certamente il governo Draghi segnerà uno spartiacque per la politica italiana. Nel frattempo la crisi dei partiti si trasforma ma non si risolve. É evidente che sta anche a noi rimboccarci le maniche affinché il vuoto della politica non sia occupato né dai populismi né dai tecnici presi in prestito dal mondo economico e industriale. Ma anche il Terzo settore non può pensare di sostituirsi alla politica, esso deve diventare la politica, mescolandosi con quella tradizionale, affiancandosi ai partiti, ricoinvolgendo il sindacato, contagiando le istituzioni con la creatività, la passione, il sogno di “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”. 

da Buone notizie – Corriere della Sera – 16 marzo 2021
Nota politica del gruppo consiliare Demos di Cassino

Nota politica del gruppo consiliare Demos di Cassino

Con l’arrivo del 2021, anche per il Gruppo Consilare ‘Demos Cassino’ è giunto il momento di rendere conto agli elettori del proprio operato. Dopo aver agevolmente superato la fase del noviziato, che ci ha visti alle prese con la nostra prima esperienza in politica al fianco dell’Assessore alla Coesione sociale, Luigi Maccaro, possiamo dichiararci soddisfatti dei risultati ottenuti da ‘Demos Cassino’ nella fase iniziale di questa consiliatura, anche in considerazione delle difficoltà oggettive, e soprattutto inattese, che l’emergenza Covid-19 ha opposto al regolare funzionamento della macchina amministrativa del Comune di Cassino, come d’altra parte è accaduto nel resto d’Italia e del mondo.

Prima di passare, però, all’illustrazione di quanto prodotto dal Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’, non possiamo esimerci dal chiarire la nostra posizione riguardo agli ultimi ‘rumors’ adombranti ‘maretta’ o fibrillazioni all’interno della maggioranza di cui ci onoriamo di essere parte attiva e integrante. Non essendoci, allo stato, alcun elemento che possa realmente far pensare a frizioni o dissapori all’interno della Giunta o fra i Consiglieri della maggioranza stessa, e nella convinzione che mere questioni tecniche fra Assessorati e Dirigenza non possano di per sé ritenersi sufficienti a incrinare il rapporto di collaborazione e di reciproca fiducia instauratosi fin dal primo momento fra il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ e il resto della coalizione di maggioranza, riteniamo di poter serenamente sconsigliare chiunque dal tentare di infilare improvvidi e aleatori ‘piedi di porco’ in crepe soltanto immaginarie, adombrate e alimentate da illusorie speranze di rivalsa.

Il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ resta fermamente convinto di dover fare ancora parte della migliore squadra di governo che la città potesse aspettarsi dal risultato elettorale della primavera del 2019, con buona pace di chi dovrà attendere la fine di questa legislatura per riproporre la propria personale e legittima visione della ‘buona politica’. Ci sembra inoltre doveroso auspicare per il futuro uno sforzo comune e trasversale volto a incentivare una migliore collaborazione fra le diverse forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale, all’insegna del dialogo civile e al rispetto delle reciproche posizioni, nell’interesse ultimo e primario del ‘bene comune’, e non della lotta politica fine a se stessa.

Ciò detto, crediamo di poter affermare che il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ ha contribuito in modo determinante, laddove è stato presente, alla buona gestione delle molteplici attività di conduzione della ‘res publica’ che questa Amministrazione si è trovata a dover fronteggiare in un momento storico drammatico come altri mai, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Lungi dal farci scoraggiare dalle avversità, abbiamo avviato e collaborato alla realizzazione di varie iniziative, molte delle quali già felicemente concluse, in attesa di portare a compimento quelle ancora ‘in itinere’ di cui renderemo conto nei prossimi mesi.

Di seguito, l’elenco di quanto realizzato, sia in collaborazione con le altre forze di maggioranza, sia per originale iniziativa di ‘Demos Cassino’.

Delle molteplici attività svolte dall’Assessorato alla Coesione Sociale, e dei relativi Regolamenti da noi di volta in volta presentati in Consiglio Comunale, ha già dato diffusamente notizia l’Assessore Luigi Maccaro, Coordinatore di ‘Demos Cassino’, che gode ogni giorno di più dell’appoggio e dell’approvazione incondizionata del Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’.

In qualità di Consiglieri Comunali, stiamo inoltre dando il nostro attivo contributo in alcune Commissioni speciali quali la Consulta per l’Ambiente, la Commissione Toponomastica, e la Commissione ‘Grandi opere’.

Abbiamo poi ideato e realizzato iniziative, spesso in collaborazione con le altre forze di maggioranza, quali la Raccolta di Pneumatici esausti, in collaborazione con l’Associazione Fare Verde di Frosinone, e vari eventi culturali: il concerto del trombettista di Ennio Morricone, il M° Nello Salza, il Progetto ‘I COLORI DELLA SCUOLA’ (video con 90 bambini che cantano una canzone sul lockdown, composta dal Consigliere Bruno Galasso su testo del noto scrittore Benedetto Tudino), la ‘Macchina delle Favole’ (storie raccontate ai bambini chiusi in casa durante il lockdown, da un’automobile itinerante in tutti i quartieri e nelle frazioni della città), la presentazione del libro ‘Le parole al tempo del Coronavirus’ di Benedetto Tudino, la presentazione e successiva Delibera di Giunta per l’istituzione del Concorso Letterario ‘Memoranda’, incentrato sui crimini di guerra, di futura realizzazione e concepito per essere gestito e organizzato dal Comune di Cassino, in co-progettazione con tutti gli Enti pubblici e privati del territorio.

Di queste altre iniziative resta memoria nell’intensa attività del responsabile di Demos Aquino, Fabio Gervasio, che ha prodotto decine di interviste sui vari argomenti e su tanti altri temi di pubblico interesse.

Fabio Gervasio è stato anche l’organizzatore e il moderatore dell’interessante Convegno Demos ‘Non abbiamo un altro pianeta… ma nemmeno un’altra città’, tenutosi ad Aquino nel febbraio dello scorso anno.

A margine, ci preme segnalare la recentissima istituzione del ‘Coordinamento Demos Provincia di Frosinone’, con ancora a capo Luigi Maccaro, che sta raccogliendo numerose e importanti adesioni in tutto il territorio provinciale, a testimonianza del nostro buon lavoro, nonché della qualità e dell’originalità della proposta del partito Demos – Democrazia Solidale, che sta crescendo costantemente anche a livello nazionale, grazie all’intensa attività del fondatore e Coordinatore nazionale, il Consigliere regionale Paolo Ciani, che ringraziamo per la fiducia finora accordataci.

Con l’invito a seguire le attività di ‘Demos Cassino’ ai vari livelli in cui stiamo operando nell’esclusivo interesse del ‘bene comune’, cogliamo l’occasione per augurare alla cittadinanza di Cassino, ma anche a tutti gli abitanti della Provincia di Frosinone, un buon anno 2021, sperando che sia migliore di quello che abbiamo appena lasciato alle nostre spalle.

Il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’

Alessandra Umbaldo, Capogruppo

Bruno Galasso, Consigliere