Il mio intervento in apertura della Manifestazione di solidarietà al popolo ucraino del 24 febbraio 2024 a Cassino

Basta guerra!

Un Garante regionale per le disabilità
Maccaro: «Sui diritti delle persone con disabilità serve un Garante»
La proposta è emersa durante l’incontro organizzato da Demos – Democrazia Solidale nella giornata di sabato ad Alatri, nella sede di una cooperativa sociale che si occupa anche di inclusione sociale di persone con disabilità.
«Se sarò eletto al Consiglio regionale – ha affermato Luigi Maccaro durante il suo intervento – la prima proposta di legge regionale riguarderà l’istituzione della figura del Garante per i diritti delle persone con disabilità. Lo dico soprattutto pensando al diritto al lavoro dal quale queste persone sono sostanzialmente escluse».
Secondo la CISL, nel Lazio ci sono almeno 15 mila posti di lavoro che dovrebbero essere destinati alle persone con disabilità e che risultano invece scoperti. Queste persone rimangono troppo spesso fuori dal mercato del lavoro, proprio quel lavoro che potrebbe invece rappresentare il principale strumento del loro riscatto e della loro dignità.
«Bisogna ripensare completamente il collocamento mirato – ha proseguito Maccaro – creando, in seno ai centri per l’impiego, delle commissioni miste con la presenza dei sindacati e delle aziende. Dove si possano condividere anche le tante buone prassi, spesso appartenenti al mondo della cooperazione sociale, per sostenere la buona occupazione e il lavoro qualificato nel rispetto delle abilità individuali».
A Cassino, l’Assessorato alla Coesione sociale, guidato da Luigi Maccaro, ha organizzato subito, all’inizio del mandato, il servizio di taxi sociale, poi è stata promossa la nascita della Consulta delle associazioni per i diritti delle persone con disabilità, presieduta dalla dottoressa Maria Cristina Tubaro ed è imminente l’inaugurazione dell’Emporio solidale il cui magazzino sarà gestito dagli utenti del Centro diurno “Arcobaleno” nell’ambito di un progetto di inclusione sociale delle persone con disabilità.
«È evidente – ha concluso Maccaro – che siamo ancora troppo lontani dalla effettiva tutela del diritto alla piena integrazione sociale delle persone con disabilità ed è necessario promuovere azioni straordinarie di contrasto ai fenomeni di discriminazione. Per questo è necessaria un’autorità di garanzia indipendente ed autonoma della Regione Lazio che vada a supporto delle persone con disabilità, promuovendo anche campagne di sensibilizzazione e di informazione sui temi dei diritti, delle garanzie e delle opportunità di queste persone».

Chiedere la Pace, sempre.
«Il 24 febbraio manifestiamo a Cassino per la Pace in Europa» La proposta di Luigi Maccaro, ad un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina
Nella campagna elettorale di Demos il primo spazio dedicato ad un approfondimento di drammatica attualità ha preso le mosse dalla presentazione del libro di Mario Giro, Presidente nazionale di Democrazia Solidale, che si è tenuta ieri a Cassino.
“Trame di guerra e intrecci di pace”, di fronte al Risiko fatto di diplomazia e leggi di mercato, è un libro che guarda ai cataclismi politici, economici e sociali nel mondo, provocati prima dalla pandemia poi dai conflitti. Il quadro che ne emerge è che il mondo Occidentale sia del tutto impreparato a far fronte alle emergenze dettate dalla pandemia e dalle guerre mentre il Sud del mondo è destinato come sempre a pagarne le conseguenze. Anche se il prezzo della guerra, come sta accadendo in Ucraina, non risparmia né gli aggrediti né gli aggressori.
Dopo l’introduzione del consigliere Bruno Galasso ed il saluto della Vice Presidente del Consiglio comunale di Cassino, Alessandra Umbaldo, è toccato a Luca Riccardi, Professore di Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Cassino, intervistare l’autore del libro, Mario Giro, già viceministro degli Esteri, dal 2013 al 2018.
«L’invasione dell’Ucraina – ha detto Mario Giro – riporta la guerra nel cuore dell’Europa e rappresenta una decisione politica folle: non c’è stata provocazione armata e conseguentemente si tratta di un’aggressione senza giustificazioni dal punto di vista politico. Com’è già accaduto con le guerre del Golfo e in Medio Oriente, o nel conflitto afghano o durante le guerre dell’ex Jugoslavia, è facile constatare che il conflitto armato non risolve i contrasti o le crisi internazionali, anzi li peggiora. La guerra deturpa l’anima dei popoli che la fanno o la subiscono, anche di quelli che si difendono. L’esperienza insegna che i Paesi che vi sono trascinati ne escono deteriorati, inaspriti, regrediti, degenerati. Kant lo diceva in modo semplice: la guerra elimina meno malvagi di quanti ne crea».
In chiusura Luigi Maccaro, Assessore alla Coesione sociale del Comune di Cassino, è intervenuto sui temi della pace e della mancanza di efficacia della diplomazia internazionale: «Siamo orgogliosi – ha detto – che il nostro segretario nazionale, Paolo Ciani, abbia votato alla Camera dei Deputati, contro l’ulteriore invio di armi all’Ucraina in mancanza di una azione diplomatica seria, efficace, incessante, capace di coinvolgere anche altri Paesi che possano avere influenza sulla Russia».
Maccaro, che con Exodus organizza dal 1994 il meeting Mille giovani per la pace, ha concluso il suo intervento con la proposta di promuovere una manifestazione per la Pace da tenersi venerdì 24 febbraio, ad un anno esatto dall’invasione russa dell’Ucraina: «Vogliamo esprimere solidarietà – ha detto – ai nostri oltre 200 concittadini di origine ucraina che vivono a Cassino e alle oltre 150 persone accolte nella nostra città in fuga dalla guerra. Vogliamo gridare che è urgente che i responsabili della politica internazionale facciano ogni sforzo possibile e impossibile per fermare i combattimenti e ricostruire le condizioni della pace. La sola considerazione dell’opzione atomica ci fa orrore. Per questo – conclude – non possiamo stancarci di chiedere la Pace».

Nuovi fondi per il contributo affitti
Dalla Regione nuovi fondi per il contributo affitti 2023
Maccaro: «Presto il bando. Un lavoro di squadra per rispondere ai bisogni dei cittadini».
Il ringraziamento al personale dell’Assessorato per la presa in carico integrale dei cittadini più fragili
Oltre 230 mila euro per sostenere le famiglie in difficoltà con il pagamento dell’affitto. A tanto ammonta lo stanziamento assegnato dalla Regione Lazio al Comune di Cassino per il 2023.
Ne da notizia l’Assessore alla Coesione sociale, Luigi Maccaro, che precisa:
«Nel 2022 abbiamo distribuito 212 mila euro a 428 nuclei familiari. Quest’anno c’è stato un aumento del fondo disponibile che testimonia l’impegno per aiutare i nostri concittadini ad affrontare la crisi economica e i rincari delle bollette».
Nei prossimi giorni si provvederà, come di consueto, a pubblicare il bando per assegnare i contributi alle persone che, in base all’ISEE, ne avranno diritto.
«Vorrei sottolineare – prosegue Maccaro – che tutte le iniziative di sostegno materiale alle famiglie della nostra città concorrono a rafforzare quella che è una presa in carico integrale dei nostri cittadini più fragili. Persone che sono seguite dagli assistenti sociali in maniera complessiva dal punto di vista sociale, morale, psicologico ed anche materiale.
Ma il problema che emerge in maniera sempre più forte in questi ultimi tempi è senza dubbio la solitudine. Le famiglie, anche con problemi, che hanno una buona rete parentale o amicale, riescono, in qualche modo a rispondere meglio ai propri bisogni. Chi è solo ha ancora più necessità di aiuto e al tempo stesso fa più fatica a chiedere aiuto».
«Desidero ringraziare l’ufficio amministrativo del mio Assessorato – conclude Maccaro – che lavora senza risparmiarsi nell’analisi delle centinaia di domande che ogni volta arrivano ai nostri uffici. Vogliamo rispondere in tempi brevi ma troppo spesso le domande sono incomplete e carenti della documentazione richiesta. Per questo sono a disposizione i Volontari del Servizio Civile che possono aiutare i cittadini a valutare la completezza della domanda prima che questa venga presentata formalmente».

Al servizio del bene comune
Demos ha presentato a Cassino i candidati della Provincia di Frosinone
Ciani: «Una lista di persone preparate al servizio del bene comune»
Maccaro: «Il nostro impegno perché non si torni agli scandali della destra di dieci anni fa»
Di fronte ad un folto pubblico di amici e sostenitori, ieri sera a Cassino, l’on.le Paolo Ciani, ha presentato i candidati della lista provinciale che concorrerà alle prossime elezioni regionali.
Luigi Maccaro, Assessore alla Coesione sociale del Comune di Cassino, nonché responsabile della Fondazione Exodus di Cassino, ha aperto e condotto l’evento. Presentando i candidati ha ringraziato i tanti amici presenti e i volontari del comitato elettorale. «Non possiamo dimenticare – ha detto Maccaro – le parole usate dalla Presidente Polverini di dieci anni fa, quando, nel dare le dimissioni, chiedeva scusa ai cittadini del Lazio e a tutti gli italiani, ma anche a tutte le altre Istituzioni, per la disastrosa gestione dei fondi regionali operata dalla destra al governo del Lazio. Non possiamo tornare indietro – ha rimarcato l’assessore – perché il risanamento dei conti pubblici e del sistema sanitario regionale è costato grandi sacrifici ai cittadini ed ora è giunto il momento di tornare ad investire su una sanità territoriale vicina ai bisogni delle persone».
Si sono avvicendati al microfono i candidati per presentarsi e per sottolineare ognuno alcuni dei temi più vicini alla sensibilità del partito nato appena tre anni fa e che oggi conta due europarlamentari, un deputato, sei consiglieri regionali e tanti amministratori in tutta Italia.
Manuela Maliziola, avvocato, già Sindaco di Ceccano, ha posto l’accento sui temi del lavoro e dell’inquinamento, Bruno Pietrobono, imprenditore e animatore di una associazione di volontariato che si occupa di prevenzione agli incidenti ha sottolineato i temi della sicurezza stradale e della sanità, Silvia Tusei, vice Sindaco di Villa Latina, ha raccontato le grandi difficoltà vissute da chi amministra i piccoli Comuni ed ha tracciato alcune linee guida per trovare soluzioni.
Massimo Natalìa, medico di Anagni e volontario da dieci anni impegnato nelle operazioni di soccorso nel mediterraneo sulle navi della Guardia costiera e Maria Grazia Baldanzi, assistente sociale alla Asl di Frosinone e già consigliera comunale a Frosinone, oltre che prima dei non eletti alle ultime elezioni.
Il segretario nazionale di Demos – Democrazia Solidale ha messo in evidenza il profilo dei candidati, tutte persone impegnate nella società attraverso percorsi professionali e attività di volontariato: «Quando si è abituati a fare del proprio meglio per la propria comunità – ha detto Ciani – l’impegno politico è la naturale prosecuzione dell’atteggiamento di servizio al quale certe persone sono chiamate. Ci dicono: “ma voi non è che siete politici, voi vi occupate delle persone!”. Ma è proprio questo l’unico senso possibile che possiamo dare al nostro impegno politico: la cure dei bisogni delle persone».
Per tutto questo Demos – Democrazia Solidale è al fianco di Alessio D’Amato, un grande amministratore che ha portato il Lazio ad essere modello di riferimento in Italia e in Europa per la lotta alla pandemia ed altrettanto farà nei prossimi anni, da Presidente della Regione affinché i nostri territori possano essere più forti, competitivi e solidali.
Silvia Scafa
Ufficio stampa Demos – Democrazia Solidale
327.4354509

O da persone libere, o niente.
Intervista di Lorenzo vita, Ciociaria Oggi, 24 dicembre 2022
L’elezione di Luca Di Stefano a presidente della Provincia di Frosinone è stata una sfida nella sfida per gli equilibri politici che intercorrono all’interno dell’amministrazione Salera. Nella città martire è esplosa una polveriera che ha messo in luce debolezze e incertezze di una maggioranza che esce dall’appuntamento elettorale eterogenea e quanto mai disarmonica. In tutto questo, Luigi Maccaro, coordinatore di Demos ne esce rafforzato. Ha dimostrato di avere carattere e di essere determinante nelle sfide che contano. Anche a costo di andare in contrasto con il proprio sindaco. Lo abbiamo intervistato.
Assessore Maccaro, con l’elezione di Luca Di Stefano a presidente della Provincia di Frosinone, si è affermata una coalizione forte e solida, in cui Demos ha ricoperto un ruolo determinante. Si aspettava questo risultato?
E’ la coalizione che si presenterà per vincere le prossime elezioni regionali e noi, segretari provinciali dei vari Partiti che la compongono, abbiamo la responsabilità di tenerla unita oltre che di allargarla alle esperienze civiche riformiste, progressiste e, mi permetto di aggiungere, solidali. Era una partita difficile, con tre ottimi candidati e lo spoglio di domenica sera è stato veramente emozionante. Nessuno poteva essere troppo sicuro di vincere, però è andata esattamente come speravamo. Demos, a questo punto, va oltre l’esperienza amministrativa di Cassino per giocare un ruolo politico a livello provinciale e proprio in queste ore diversi amministratori, per lo più civici, ci stanno contattando per avvicinarsi a Democrazia Solidale.
Il rovescio della medaglia, però, è una tensione con il sindaco Salera e il resto della maggioranza. Un clima bollente che l’ha vista bersaglio di attacchi e polemiche. Cosa risponde?
E’ un fatto che mi dispiace molto. Io credo che, sin dalle primarie, nessuno possa mettere in discussione la nostra lealtà al patto amministrativo. Al di fuori di questo, per tutte le questioni che esulano dall’amministrazione della città di Cassino, come le Provinciali ad esempio, rivendichiamo la nostra autonomia come Partito nazionale. Le polemiche non ci interessano e gli attacchi non ci intimoriscono. Il nostro percorso è sempre stato trasparente, così come i nostri metodi. Mi rendo conto che questa indipendenza possa infastidire ma è la base del nostro impegno: o da persone libere o niente.
Il primo cittadino non smentisce le voci di un plausibile rimpasto di giunta a gennaio, senza specificare quali saranno gli assessorati da ridefinire. Allo stato attuale, crede sia altamente plausibile? E quanto ritiene possa essere utile alla maggioranza un tagliando ad un anno dalle elezioni amministrative?
Non so cosa abbia in mente il Sindaco, d’altra parte è lui il responsabile dell’azione amministrativa ed è giusto che sia lui a decidere con quale squadra affrontare lo sprint finale e insieme a chi presentarsi alle elezioni per il secondo mandato. Noi saremo sempre a disposizione della coalizione di centrosinistra per dare un contributo con persone che, a prescindere dalla politica, dedicano buona parte della loro vita al bene comune. A livello comunale, regionale e nazionale.
Le regionali saranno una sfida importante. La coalizione che si è coagulata attorno al candidato presidente D’Amato abbraccia l’intero centrosinistra, che dopo la frammentazione delle politiche e delle provinciali si ripresenta nuovamente unito. Quali saranno i punti fermi di Demos?
Getteremo il cuore oltre l’ostacolo per vincere anche le elezioni regionali. Ieri (giovedì) eravamo a Roma con l’on.le Paolo Ciani dove Alessio D’Amato ha presentato la coalizione: 6 liste promosse da Pd, Azione/Italia Viva, +Europa, Demos, Psi, Europa Verde più 2 liste civiche in appoggio al Presidente in cui confluiranno i candidati civici e quelli di Possibile, Radicali, Articolo 1, Sinistra Civica Ecologista, POP, Repubblicani, Socialdemocratici e Volt.
Come Demos ci candidiamo per dare priorità ai bisogni dei giovani. Per superare il dramma dei NEET attraverso percorsi di formazione e di inserimento lavorativo, anche in chiave preventiva rispetto ai fenomeni del disagio giovanile. Per promuovere le comunità energetiche come risposta alla crisi di questi anni. Per promuovere un rapporto efficiente tra Istituzioni e Terzo settore attraverso la co-progettazione al posto delle gare d’appalto. Dobbiamo portare la solidarietà sociale in politica, nelle Istituzioni, nelle strategie di rilancio dei nostri territori.
Il suo Assessorato è una costante trincea. Con la crisi economica, l’aumento vertiginoso del costo delle bollette e l’inflazione rileva una crescita delle richieste di aiuto?
Quest’anno ci è toccata la gestione dell’emergenza Ucraina, 150 profughi tra cui oltre 70 bambini. Registriamo inoltre un aumento importante nell’arrivo di minori stranieri non accompagnati, per lo più egiziani, attualmente ne abbiamo in carico oltre 40 tutti sistemati presso strutture. E il fronte interno non è meno difficile: grazie al Banco alimentare quest’anno abbiamo distribuito 25 tonnellate di alimenti e quasi 150 mila euro di buoni spesa, quasi tutti finanziati con fondi comunali e su questo sento di dover ringraziare il Sindaco che di fronte alle nostre richieste non ha avuto esitazioni a stanziare una cifra così importante per un comune in dissesto. Per non parlare dei quasi 500 contributi erogati per il pagamento degli affitti e degli oltre 70 interventi economici per necessità di varia natura, bollette comprese. Le richieste aumentano per la durezza del periodo ma anche perché la gente trova risposte concrete dai nostri ottimi assistenti sociali. Non smettiamo di impegnarci affinché le persone non perdano la speranza di superare questo momento così difficile.



Auguri, Presidente!
Evviva il nostro nuovo Presidente della Provincia Luca Di Stefano!!! Congratulazioni a Luca per questo successo. Finalmente un giovane, preparato, competente e con le idee chiare. In bocca al lupo per questa nuova avventura. Democrazia Solidale – DEMOS è con te.
Anche se a qualcuno risulterà strano, il nostro Partito ha scelto di seguire un metodo trasparente e slegato da qualunque condizionamento esterno. Abbiamo incontrato entrambi i candidati sostenuti dal centrosinistra, abbiamo ascoltato la loro visione, le loro proposte, le loro aspirazioni, la loro idea di sviluppo della Provincia. Poi ci siamo riuniti, abbiamo discusso e abbiamo deciso di votare per Luca Di Stefano.
Per il fatto che è un giovane in gamba e competente, perché ci hanno convinto le sue idee a proposito della tutela dell’ambiente nel sud della Provincia, la sua attenzione allo sviluppo dei comparti industriali del nostro territorio (automotive, cartaria e distretto del marmo), le sue competenze nel campo della green economy, il modo modo in cui sta vivendo il suo mandato di Sindaco a Sora.
Al Sindaco di Arce, Germani, rinnoviamo la nostra stima ma abbiamo fatto un’altra scelta. Sulla sua candidatura hanno pesato anche altri due elementi in particolare: l’accordo con Fratelli d’Italia e l’ambiguità di Antonio Pompeo al quale sarebbe bastato dimettersi solo poche settimane prima per lasciare spazio al nostro Sindaco di Cassino che sarebbe stata la candidatura più giusta e più forte da sostenere.
Grazie a tutti i membri del coordinamento provinciale di Demos e al nostro segretario nazionale Paolo Ciani che ci hanno accompagnato e sostenuto in questa scelta.
——————
#laforzadelnoi

Politiche del lavoro e nuove povertà
Un’incontro costruttivo e partecipato quello organizzato ieri mattina da Demos Ceccano, per parlare di politiche del lavoro e nuove povertà, analizzando le esigenze del territorio, alla luce della grave crisi economica che vede la nostra Provincia agli ultimi posti nella classifica nazionale, «Stiamo promuovendo una serie di incontri in provincia che hanno come obiettivo l’ascolto dei problemi e delle necessità dei cittadini», spiega la coordinatrice Manuela Maliziola, organizzatrice dell’appuntamento ceccanese. Un incontro che ha registrato numerosi interventi che hanno impreziosito il dibattito. I diversi aspetti del problema povertà sono stati affrontati dall’ex sindaco Angelino Loffredi, che ha posto l’attenzione sul dramma delle morti sul lavoro e sul salario minimo. Un altro qualificato contributo è stato dato da Guido Tornassi, segretario della Cgil, il quale ha posto l’accento sulla piaga del precariato e sullo sfruttamento dei lavoratori. Testimonianze di lotte per il lavoro sono state raccontate da Tiziano Ziroli, mentre l’avvocato Olga Masi ha parlato della necessità di creare opportunità di lavoro per le donne vittime di violenza. La difficoltà di conciliare il ruolo di madre con quello di lavoratrice è stato evidenziato dalla dottoressa Alessia Gaudiero, che ha sottolineato la necessità di creare politiche a sostegno della famiglia. Invece, l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro è stata trattata dalla consulente Luciana Aversa. Il ruolo del patronato e le tutele per i disabili messi in luce da Fabiola Cardinali, direttrice del patronato Senas di Frosinone. Le politiche agricole e la necessità di valorizzare i prodotti tipici locali sono stati al centro dell’intervento del professor Lorenzo Rea dell’Istituto Agrario di Frosinone. Gli ha fatto eco il responsabile del Laboratorio Agricolo Ciociaro, Luigi Mosillo. Quindi, Alice Popoli della Comunità di Sant’Egidio ha descritto gli effetti della sugli ultimi, i poveri. Un notevole contributo è stato dato dai sindaci di Supino e Arnara, che hanno evidenziato le difficoltà quotidiane affrontate dalle famiglie. Mentre l’architetto Luigi Compagnoni ha illustrato l’innovativo progetto per la rivalutazione del borgo di Arnara. Quindi, il coordinatore Provinciale di Demos Luigi Maccaro ha evidenziato come l’ascolto, il confronto e la condivisione siano nello stile del partito. Per Bruno Galasso, consigliere di Cassino, la buona politica si fa prestando attenzione ai bisogni quotidiani dei cittadini. Anche per Maria Grazia Baldanzi la politica dell’ascolto è fondamentale. Ha chiuso rincontro l’onorevole Paolo Ciani: «Vorrei rappresentare a livello parlamentare – ha detto – la ricchezza e la vitalità di amministratori locali, cittadini, realtà del lavoro, sociali e sindacali come quelle incontrate questa mattina. Demos deve nutrirsi di assemblee come questa». Infine, da Manuela Maliziola «un grazie ai consiglieri e alle forze di centrosinistra, alle associazioni, ai cittadini presenti all’evento».

Demos incontra Frosinone
Questa è la dimensione popolare della politica che amiamo. Pronti a metterci in gioco nel campo largo del centrosinistra per le regionali

Impegno educativo e maggiori controlli
Intervista di Katia Valente, “Ciociaria Oggi”, 5 novembre 2022
Sul telegiornale regionale della Rai la violenza tra ragazze in centro città. Nessuno che interviene, solo risate. Maccaro: servono regole chiare.
Sedie volanti, utilizzate come “armi” per picchiarsi e sfogare sentimenti malevoli esplosi all’interno del proprio animo. Ragazze, probabilmente ragazzine, al centro dell’ennesima rissa, quella di sabato scorso in pieno centro a Cassino. Filmata e poi messa in rete, la rissa è diventata virale e ha conquistato la ribalta nazionale. Il Tgr della Rai ha mandato in onda il servizio televisivo ripercorrendo le fasi del violento alterco e la raccapricciante consapevolezza che nessuno fosse intervenuto a dividerle, piuttosto si erano impegnati a ridere e a registrare.
Necessità di regole
«Credo che le famiglie e la scuola debbano impegnarsi molto di più nell’educazione dei giovani senza aver paura di fissare regole chiare e abbiamo bisogno di uno sforzo maggiore di controllo del territorio soprattutto nelle ore notturne», ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Luigi Maccaro davanti alle telecamere. Il fenomeno è più vasto di quanto si immagini. Anche il sabato prima un folto gruppo di ragazzi, giovanissimi e pure adulti, hanno dato in escadescenza innescando l’ennesima rissa ma all’arrivo delle forze dell’ordine il fuggi fuggi, tranne per un ragazzo ferito rimasto sul posto. Ragazzi frustrati, genitori assenti, società indifferente: è peggio di un mix alcolico. Aggiungiamo l’ingrediente forte, quello dello stupefancente, e la miscela diventa davvero esplosiva. Non è un mistero che a Cassino, come anche altrove, si facciano festini a base di cocaina in zone meno centrali ma a due passi dal Corso, diventate il perimetro dello sballo ora che l’area alle spalle del Comune è stata riqualificata.
I social tra giovani e adulti
Ecco perché Maccaro ha scattato, per Ciociaria Oggi, una ulteriore istantanea del fenomeno: «I social isolano i ragazzi fino a diventare per loro delle vere e proprie gabbie. Gabbie mentali. E poi quando si immergono nella realtà hanno bisogno di sfogare repressioni e frustrazioni, non hanno occasioni per esprimersi da protagonisti. Ce l’hanno solo quelli che fanno sport, che fanno musica, che fanno teatro ma quelli per cui non c’è un lavoro educativo importante finiscono per sfogarsi nella trasgressione. La vita, quella vera, se ci pensiamo è fatta di incontri e le persone non si incontrano più, i ragazzi si parlano attraverso i social. Questa mancanza dell’incontro e la mancanza dell’esperienza formativa più importante che si possa fare nella vita. Però, attenzione, non basta dire spegni lo smartphone. Mettere le regole è importante ma bisogna insegnare ai ragazzi a guardare lontano, bisogna fare proposte alternative che siano interessanti. Un trekking in montagna è sicuramente più formativo di una giornata sotto l’ombrellone. Ai ragazzi si insegna con l’esempio. Se non impariamo noi a posare lo smartphone quando rientriamo a casa, come possiamo pretendere che loro non lo usino per ore? I comportamenti dei ragazzi sono esattamente lo specchio dei difetti degli adulti. Non possiamo sempre prendercela con loro, dobbiamo metterci profondamente in discussione. eventualmente farci anche aiutare.ed è così anche a scuola».
La droga, dal gioco ai guai
E poi c’è il tema delle sostanze. «Teniamo gli occhi aperti, non banalizziamo niente, ci vuole pochissimo a iniziare, basta che un amico ti invita a provare per gioco ma quando poi ci sei dentro uscire uscirne è difficilissimo possono volerci anche tanti tanti anni. I primi segnali hanno a che fare con cose assolutamente legali: bevande energetiche, caffè, alcol, tabacco. Poi una volta creato il contesto ricreativo nel quale le sostanze, seppure legali, diventano un ingrediente essenziale dello stare insieme, poi arriva sempre quello più scafato che dice: “ho trovato una stecca di fumo, proviamo?”, a quel punto è già tardi». Ed è tardi per tutti, per i ragazzi, come per i genitori come per la comunità. E allora la devianza o finanche la rissa diventa “virale”, non nel senso social ma come comportamento ripetuto. Diventa una drammatica quotidianità!
Ultimi commenti
I Campionati Universitari e la città
I Campionati Universitari e la città