Basta con questo dolore indescrivibile

Basta con questo dolore indescrivibile

SocialNews | 3 |

Una folla enorme ha partecipato mercoledì pomeriggio all’ultimo saluto a Giulio, un ragazzo speciale come lo ha definito don Nello, musicista talentuoso, studente brillante. Con la mamma Aurora abbiamo condiviso alcuni anni del cammino scout ma ieri l’allegria di quei tempi ha dovuto lasciare spazio al dolore e alla disperazione. Dolore e disperazione che vogliamo, che dobbiamo portare anche noi, comunità cittadina, perché Giulio è anche figlio della nostra città. Ti siamo vicini Aurora, nel silenzio e nella preghiera, per questa sofferenza immeritata. Certi che Giulio, vivo, nelle braccia del Padre nostro, saprà confortarti.

  1. Quattro incidenti in una settimana che lasciano senza parole. Basta con questo dolore indescrivibile, basta vite spezzate. Educazione stradale, rispetto delle regole, miglioramento delle infrastrutture: serve un Piano strategico per la sicurezza stradale. Clicca qui per leggere tutto…

  2. Ho scritto una lettera al Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, sulla convocazione degli Stati Generali della Provincia. Credo sia giusto tener presente che il mondo produttivo sia fatto anche dalle imprese sociali, dal settore non profit che contribuisce in termini di produzione e di occupazione e che, alla luce dei mutamenti sociali, potrà crescere nei prossimi anni. Già in Italia i dati sono molto significativi: 80 miliardi il valore della produzione e quasi un milioni di occupati. Quali i dati nella nostra Provincia? Quale contributo può dare il settore non profit allo sviluppo economico del nostro territorio? Vale la pena, secondo me, parlarne. Clicca qui per leggere la lettera

  3. E’ tempo di cominciare a preparare la campagna elettorale per le amministrative dell’anno prossimo. In questi anni abbiamo fatto un grande sforzo per far fronte a tre grandi emergenze: la pandemia, l’arrivo dei profughi dalla guerra in Ucraina e la chiusura del reddito di cittadinanza da parte del Governo. Malgrado questi sforzi le disuguaglianze non sono diminuite, crescere in centro piuttosto che in periferia fa ancora differenza, c’è il grande tema della solitudine che colpisce anziani, famiglie con disabili, con particolari fragilità o che hanno perso il lavoro. C’è un grande bisogno di prossimità, c’è bisogno di tenere le persone al centro.
    In questi anni alla guida dell’Assessorato alla Coesione sociale ho potuto conoscere ancora più da vicino la sofferenza che attraversa la nostra comunità, i nostri quartieri, le nostre famiglie. Il lavoro avviato in collaborazione con le realtà del Terzo settore deve essere portato avanti, incrementato, qualificato. Per questo torniamo a chiedere fiducia a tutte le persone che credono ancora nella Politica come impegno al servizio della città e delle persone più fragili.

Se vuoi sapere cosa abbiamo fatto in questi anni clicca qui

Se vuoi partecipare clicca qui.

Se vuoi partecipare alla campagna elettorale per l’elezione del prossimo consiglio comunale, puoi:

  • Partecipare agli incontri del Circolo Demos di Cassino. Clicca QUI per vedere il calendario degli appuntamenti
  • Iscriverti a Demos, partecipare alle riunioni del circolo, condividere con altri amici la costruzione di progetti per il bene comune;
  • Diventare Volontario, collaborare nella produzione e nella promozione di contenuti facendo volantinaggio ai banchetti oppure attraverso il web e i social media;
  • Candidarti al Consiglio comunale nella lista di Demos, contattare familiari e amici per raccogliere i voti che potrebbero portarti a fare un’esperienza di servizio all’interno delle Istituzioni;
  • Fare una donazione. Bastano anche 5€ che andranno a sostenere la nostra campagna elettorale. Troverai tutte le spese rendicontate sul nostro sito web;

Se vuoi partecipare clicca qui

Mi farebbe molto piacere sapere cosa pensate di questi spunti, leggo volentieri commenti, suggerimenti e critiche inviate a: posta@luigimaccaro.it

No alle armate… branca-Leone.

No alle armate… branca-Leone.

SocialNews | 2 | 

Altro che grandi manovre! A nove mesi dalle elezioni amministrative di Cassino partono manovre che di grande non sembrano avere granché. Nel frattempo noi di Demos – Democrazia Solidale continuiamo a portare avanti il lavoro amministrativo con impegno e coerenza. 

1. Per fare chiarezza sulle prossime amministrative di Cassino ho detto chiaramente che noi restiamo saldamente nel centrosinistra, a livello locale come a livello regionale e nazionale. E il candidato del centrosinistra è uno solo e si chiama Enzo SaleraClicca qui per leggere la mia intervista rilasciata ad AlessioPorcu.it nelle ore successive al famigerato “pranzo della Foresta”. 

2. Per restare sui temi politici vi racconto che nei giorni scorsi la delegazione provinciale di Demos – Democrazia Solidale è stata ricevuta a Roma, presso la Camera dei Deputati, ricevuta dal Segretario nazionale Paolo Ciani. In quell’occasione abbiamo accolto due nuovi amministratori che si sono avvicinati al nostro Partito, Gianfranco Barletta, Sindaco di Supino e Manuela Cerqua, Consigliera comunale di Sora. Non sono i soli, stiamo facendo molti incontri con tanti amministratori e dovunque il nostro progetto politico riscuote interesse e apprezzamento. Clicca qui per leggere il racconto della giornata.

3. A Exodus abbiamo chiuso l’estate con un altro evento molto bello e carico di emozioni, organizzato dall’Associazione di Famiglie Affidatarie “A braccia aperte” che ha visto la partecipazione di Luca Trapanese, Assessore al Welfare del Comune di Napoli. Clicca qui per leggere il mio intervento, per vedere il servizio al TG di TeleUniverso e l’intervista su Radio Day

4. Su RadioCassino invece con Rita Cacciami abbiamo parlato di Movida e di adolescenti in una bella intervista nel corso della trasmissione Diritto di parola. Clicca qui per vedere l’intervista.

5. Sempre a proposito di adolescenti, il Governo mostra il pugno duro verso i ragazzi che delinquono ma secondo noi servirebbe più welfare e non più carcere. Servono politiche sociali, educative, culturali per colmare le disuguaglianze che fanno delle nostre periferie riserve di emarginazione e di povertà. Mi viene da sorridere quando leggo che verranno punite le famiglie che non mandano i figli a scuola! Molti di quei genitori stanno già scontando pene per spaccio, rapina e compagnia bella. I ragazzi che vengono puniti, anche col carcere, a cui non si fa una proposta alternativa, si incattiviscono ancora di più. Clicca qui per leggere alcune considerazioni in proposito.

Mi farebbe molto piacere sapere cosa pensate di questi spunti, leggo volentieri commenti, suggerimenti e critiche inviate a: posta@luigimaccaro.it

Unisciti a 5 altri iscritti
Intervento in Consiglio comunale

Intervento in Consiglio comunale

SocialNews | 1 |

Il report delle attività del progetto CassinoRisponde, il mio intervento in Consiglio comunale, la riapertura dei centri estivi, il lavoro dei consiglieri Demos. 

Sono giorni carichi di aspettative sugli effetti della ripresa delle attività. Ripartire è urgente non solo per l’economia ma soprattutto per la dimensione sociale vera che abbiamo dovuto mettere da parte e che è vitale soprattutto per bambini e ragazzi finora costretti in casa.

Il mio intervento in Consiglio comunale Siamo ormai nel pieno della Fase 2 e insieme alle attività riprendono anche le polemiche sterili da parte di chi non ha né idee né proposte malgrado calchi da decenni la scena politica. Nella mia risposta al Consiglio Comunale di venerdì scorso ho cercato di non scendere al suo livello e alzando un po’ il tono della discussione ho cercato di far capire qual è la nostra idea di politica intesa come servizio alla comunità. 

I numeri di “CassinoRisponde” Il Consiglio comunale si è aperto con una relazione del nostro SindacoEnzo Salera, il quale ha presentato tutta l’attività dell’Amministrazione comunale di fronte all’emergenza Covid19 ed in particolare i risultati del progetto CassinoRisponde dal 9 marzo al 14 maggio. 

Più proposte concrete dalla minoranza, please Ottima come sempre la Capogruppo Demos Alessandra Umbaldo che nell’ultimo Consiglio comunale, a differenza di quanto qualcuno ha voluto pensare e far credere, ha fatto un intervento di apertura alla collaborazione con le opposizioni. Ha detto “va bene la critica all’operato della maggioranza ma che sia costruttiva, accompagnata cioè da proposte operative vere, concrete, realizzabili”. Ecco, io credo che se non si esce da questa vecchia logica di doversi annientare a vicenda pensando di poter incassare poi i risultati nella prossima campagna elettorale, non si cambia. E invece noi dobbiamo cambiare. 

“La scuola a colori” “La macchina delle favole” Ancora una volta il nostro Consigliere Demos Bruno Galasso è stato protagonista di iniziative culturali rivolte ai bambini con il progetto “La scuola a colori”, la canzone che ha coinvolto centinaia di bambini di Cassino ma anche di tante altre parti d’Italia e del mondo e del progetto “La macchina delle favole”. Queste operazioni hanno un valore politico straordinario per chi lo sa cogliere. Bisogna dire che, oggettivamente, dei bambini in questo periodo, non si é occupato nessuno. Per questo abbiamo pensato che fosse necessario prendere per mano coloro che erano più smarriti di fronte alle vicende del Covid-19.

Le interviste di “Demos Informa” Fabio Gervasio sta facendo un lavoro straordinario con le interviste della rubrica “Demos informa” arrivata ormai alla 18ma puntata. Il percorso attraversa la società nella sua interezza grazie al contributo degli autorevolissimi ospiti: dal Sindaco di Cassino al Rettore dell’Università, dal Consigliere Paolo Ciani a tanti altri amministratori, psicologi, professori universitari, insegnati e protagonisti dell’Italia che resiste al tempo del Covid-19. Sul canale YouTube la playlist con tutte le interviste.

Più speranza, meno pessimismo Nell’ultimo Consiglio comunale abbiamo sentito prefigurare da qualcuno scenari apocalittici e ansiogeni per i prossimi mesi. Io non credo che questo sia l’atteggiamento giusto. Questa è la nostra partita. Come per quelli che sono venuti prima di noi le partite erano la guerra e il nazifascismo, il terrorismo degli anni ‘70, le stragi mafiose. Compito della politica non è cavalcare le paure, quello si chiama populismo. Compito della politica è guardare avanti con fiducia. Ci salverà l’impegno, la fatica, la responsabilità non certo il piagnisteo! 

 

Iscriviti Ricevi questa email perché fai parte del mio database. Spero che ricevere questa newsletter, una volta al mese, ti faccia piacere, e faccio solenne promessa di non abusare del tuo tempo inviandoti troppe mail. Ai sensi dell’art. 13 del codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Ti puoi cancellare in qualsiasi momento cliccando qui. Una non risposta sarà considerata come consenso al prosieguo della spedizione della newsletter. I tuoi dati non saranno ceduti, comunicati o diffusi a terzi. 

CONFERMA LA TUA ISCRIZIONE 

 

Sostieni Democrazia Solidale-Demos attraverso il 2xmille 
Come certamente saprai, i partiti non ricevono più finanziamenti pubblici e questo vuol dire che noi, come altri, riusciamo a gestire le nostre attività solo con donazioni private. Per aiutarci in modo semplice ed immediato, ti chiediamo di destinare il tuo 2×1000 a Demos. Devi solo scrivere A41 nello spazio dedicato al 2×1000 della tua Dichiarazione dei Redditi e firmare accanto, non ha nessun costo.

Al centro della nostra politica c’è da sempre la lotta contro le diseguaglianze e tutte le discriminazioni. In questo momento l’emergenza Covid 19 sta creando nuove ed allarmanti povertà di cui ci stiamo occupando per non lasciare solo/a nessuno/a.

Per saperne di più sul movimento Democrazia solidale clicca QUI

Dona il 2xmille a Democrazia solidale