Auguri, Presidente!

Auguri, Presidente!

Evviva il nostro nuovo Presidente della Provincia Luca Di Stefano!!! Congratulazioni a Luca per questo successo. Finalmente un giovane, preparato, competente e con le idee chiare. In bocca al lupo per questa nuova avventura. Democrazia Solidale – DEMOS è con te.

——————

Anche se a qualcuno risulterà strano, il nostro Partito ha scelto di seguire un metodo trasparente e slegato da qualunque condizionamento esterno. Abbiamo incontrato entrambi i candidati sostenuti dal centrosinistra, abbiamo ascoltato la loro visione, le loro proposte, le loro aspirazioni, la loro idea di sviluppo della Provincia. Poi ci siamo riuniti, abbiamo discusso e abbiamo deciso di votare per Luca Di Stefano.

Per il fatto che è un giovane in gamba e competente, perché ci hanno convinto le sue idee a proposito della tutela dell’ambiente nel sud della Provincia, la sua attenzione allo sviluppo dei comparti industriali del nostro territorio (automotive, cartaria e distretto del marmo), le sue competenze nel campo della green economy, il modo modo in cui sta vivendo il suo mandato di Sindaco a Sora.

Al Sindaco di Arce, Germani, rinnoviamo la nostra stima ma abbiamo fatto un’altra scelta. Sulla sua candidatura hanno pesato anche altri due elementi in particolare: l’accordo con Fratelli d’Italia e l’ambiguità di Antonio Pompeo al quale sarebbe bastato dimettersi solo poche settimane prima per lasciare spazio al nostro Sindaco di Cassino che sarebbe stata la candidatura più giusta e più forte da sostenere.

Grazie a tutti i membri del coordinamento provinciale di Demos e al nostro segretario nazionale Paolo Ciani che ci hanno accompagnato e sostenuto in questa scelta.

——————

#laforzadelnoi

Politiche del lavoro e nuove povertà

Politiche del lavoro e nuove povertà

Un’incontro costruttivo e partecipato quello organizzato ieri mattina da Demos Ceccano, per parlare di politiche del lavoro e nuove povertà, analizzando le esigenze del territorio, alla luce della grave crisi economica che vede la nostra Provincia agli ultimi posti nella classifica nazionale, «Stiamo promuovendo una serie di incontri in provincia che hanno come obiettivo l’ascolto dei problemi e delle necessità dei cittadini», spiega la coordinatrice Manuela Maliziola, organizzatrice dell’appuntamento ceccanese. Un incontro che ha registrato numerosi interventi che hanno impreziosito il dibattito. I diversi aspetti del problema povertà sono stati affrontati dall’ex sindaco Angelino Loffredi, che ha posto l’attenzione sul dramma delle morti sul lavoro e sul salario minimo. Un altro qualificato contributo è stato dato da Guido Tornassi, segretario della Cgil, il quale ha posto l’accento sulla piaga del precariato e sullo sfruttamento dei lavoratori. Testimonianze di lotte per il lavoro sono state raccontate da Tiziano Ziroli, mentre l’avvocato Olga Masi ha parlato della necessità di creare opportunità di lavoro per le donne vittime di violenza. La difficoltà di conciliare il ruolo di madre con quello di lavoratrice è stato evidenziato dalla dottoressa Alessia Gaudiero, che ha sottolineato la necessità di creare politiche a sostegno della famiglia. Invece, l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro è stata trattata dalla consulente Luciana Aversa. Il ruolo del patronato e le tutele per i disabili messi in luce da Fabiola Cardinali, direttrice del patronato Senas di Frosinone. Le politiche agricole e la necessità di valorizzare i prodotti tipici locali sono stati al centro dell’intervento del professor Lorenzo Rea dell’Istituto Agrario di Frosinone. Gli ha fatto eco il responsabile del Laboratorio Agricolo Ciociaro, Luigi Mosillo. Quindi, Alice Popoli della Comunità di Sant’Egidio ha descritto gli effetti della sugli ultimi, i poveri. Un notevole contributo è stato dato dai sindaci di Supino e Arnara, che hanno evidenziato le difficoltà quotidiane affrontate dalle famiglie. Mentre l’architetto Luigi Compagnoni ha illustrato l’innovativo progetto per la rivalutazione del borgo di Arnara. Quindi, il coordinatore Provinciale di Demos Luigi Maccaro ha evidenziato come l’ascolto, il confronto e la condivisione siano nello stile del partito. Per Bruno Galasso, consigliere di Cassino, la buona politica si fa prestando attenzione ai bisogni quotidiani dei cittadini. Anche per Maria Grazia Baldanzi la politica dell’ascolto è fondamentale. Ha chiuso rincontro l’onorevole Paolo Ciani: «Vorrei rappresentare a livello parlamentare – ha detto – la ricchezza e la vitalità di amministratori locali, cittadini, realtà del lavoro, sociali e sindacali come quelle incontrate questa mattina. Demos deve nutrirsi di assemblee come questa». Infine, da Manuela Maliziola «un grazie ai consiglieri e alle forze di centrosinistra, alle associazioni, ai cittadini presenti all’evento».

Impegno educativo e maggiori controlli

Impegno educativo e maggiori controlli

Intervista di Katia Valente, “Ciociaria Oggi”, 5 novembre 2022

Sul telegiornale regionale della Rai la violenza tra ragazze in centro città. Nessuno che interviene, solo risate. Maccaro: servono regole chiare.

Sedie volanti, utilizzate come “armi” per picchiarsi e sfogare sentimenti malevoli esplosi all’interno del proprio animo. Ragazze, probabilmente ragazzine, al centro dell’ennesima rissa, quella di sabato scorso in pieno centro a Cassino. Filmata e poi messa in rete, la rissa è diventata virale e ha conquistato la ribalta nazionale. Il Tgr della Rai ha mandato in onda il servizio televisivo ripercorrendo le fasi del violento alterco e la raccapricciante consapevolezza che nessuno fosse intervenuto a dividerle, piuttosto si erano impegnati a ridere e a registrare.

Necessità di regole
«Credo che le famiglie e la scuola debbano impegnarsi molto di più nell’educazione dei giovani senza aver paura di fissare regole chiare e abbiamo bisogno di uno sforzo maggiore di controllo del territorio soprattutto nelle ore notturne», ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Luigi Maccaro davanti alle telecamere. Il fenomeno è più vasto di quanto si immagini. Anche il sabato prima un folto gruppo di ragazzi, giovanissimi e pure adulti, hanno dato in escadescenza innescando l’ennesima rissa ma all’arrivo delle forze dell’ordine il fuggi fuggi, tranne per un ragazzo ferito rimasto sul posto. Ragazzi frustrati, genitori assenti, società indifferente: è peggio di un mix alcolico. Aggiungiamo l’ingrediente forte, quello dello stupefancente, e la miscela diventa davvero esplosiva. Non è un mistero che a Cassino, come anche altrove, si facciano festini a base di cocaina in zone meno centrali ma a due passi dal Corso, diventate il perimetro dello sballo ora che l’area alle spalle del Comune è stata riqualificata.

I social tra giovani e adulti
Ecco perché Maccaro ha scattato, per Ciociaria Oggi, una ulteriore istantanea del fenomeno: «I social isolano i ragazzi fino a diventare per loro delle vere e proprie gabbie. Gabbie mentali. E poi quando si immergono nella realtà hanno bisogno di sfogare repressioni e frustrazioni, non hanno occasioni per esprimersi da protagonisti. Ce l’hanno solo quelli che fanno sport, che fanno musica, che fanno teatro ma quelli per cui non c’è un lavoro educativo importante finiscono per sfogarsi nella trasgressione. La vita, quella vera, se ci pensiamo è fatta di incontri e le persone non si incontrano più, i ragazzi si parlano attraverso i social. Questa mancanza dell’incontro e la mancanza dell’esperienza formativa più importante che si possa fare nella vita. Però, attenzione, non basta dire spegni lo smartphone. Mettere le regole è importante ma bisogna insegnare ai ragazzi a guardare lontano, bisogna fare proposte alternative che siano interessanti. Un trekking in montagna è sicuramente più formativo di una giornata sotto l’ombrellone. Ai ragazzi si insegna con l’esempio. Se non impariamo noi a posare lo smartphone quando rientriamo a casa, come possiamo pretendere che loro non lo usino per ore? I comportamenti dei ragazzi sono esattamente lo specchio dei difetti degli adulti. Non possiamo sempre prendercela con loro, dobbiamo metterci profondamente in discussione. eventualmente farci anche aiutare.ed è così anche a scuola».

La droga, dal gioco ai guai
E poi c’è il tema delle sostanze. «Teniamo gli occhi aperti, non banalizziamo niente, ci vuole pochissimo a iniziare, basta che un amico ti invita a provare per gioco ma quando poi ci sei dentro uscire uscirne è difficilissimo possono volerci anche tanti tanti anni. I primi segnali hanno a che fare con cose assolutamente legali: bevande energetiche, caffè, alcol, tabacco. Poi una volta creato il contesto ricreativo nel quale le sostanze, seppure legali, diventano un ingrediente essenziale dello stare insieme, poi arriva sempre quello più scafato che dice: “ho trovato una stecca di fumo, proviamo?”, a quel punto è già tardi». Ed è tardi per tutti, per i ragazzi, come per i genitori come per la comunità. E allora la devianza o finanche la rissa diventa “virale”, non nel senso social ma come comportamento ripetuto. Diventa una drammatica quotidianità!

Minori da tutelare, ecco i progetti

Minori da tutelare, ecco i progetti

Intervista di Carmela Di Domenico, “Ciociaria Oggi”, 20 ottobre 2022

La tutela dei minori sempre al primo posto. Durante il convegno è emerso che il sindaco di Cassino è tutore di 31 minori. Qual è la situazione?

Intanto voglio ringraziare gli organizzatori dell’evento per aver proposto un momento di riflessione così importante sul diritto di famiglia e su tutte le implicazioni legate alla tutela dei minori, in particolare modo quando questa incrocia l’ambito penale e penitenziario. L’ufficio per i Servizi sociali del Comune di Cassino segue molti minori, ben più dei 31 di cui il Sindaco è tutore. Quelli sono i casi più difficili per i quali l’ufficio deve dialogare cn il Tribunale per i minorenni. Ma ce ne sono diverse altre decine che comunque sono seguiti attraverso incontri e colloqui con assistenti sociali, educatori e psicologi. Sono tante le famiglie che si portano dentro storie di sofferenze, disagio, violenza ed emarginazione. A volte basta la perdita del lavoro, una separazione, una malattia e a tutti può capitare di perdere la bussola. E i figli sono i primi a pagarne le conseguenze. Per questo cerchiamo di investire tutte le risorse possibili per il supporto a queste famiglie fragili, proprio per evitare che quei 31 possano aumentare.

Un settore delicato che ha bisogno di esperienza e continua formazione. Cassino regge il passo?

Vorrei dire che abbiamo degli ottimi assistenti sociali formati tutti dall’Università di Cassino che svolgono il loro lavoro con grande professionalità ma anche con grande umanità. In questo lavoro le capacità tecniche sono fondamentali ma poi è l’empatia che fa la differenza. Le persone devono potersi fidare e affidare a chi ha ormai grande esperienza. Quello che invece manca è la presenza di educatori e psicologi. Sono sempre stato convinto che anche gli assistenti sociali debbano poter lavorare in équipe con pedagogisti e terapeuti e su questo tutta l’impostazione del Servizio sociale, specie quello rivolto a minori e famiglie debba fare un grande salto di qualità. Devo dire che nel Consorzio dei Servizi sociali ho trovato attenzione rispetto a questo punto ma è la Regione che dovrebbe stanziare nuove risorse ad hoc. E così pure sull’assistenza educativa domiciliare che è una delle più importanti forme di prevenzione all’allontanamento dei minori dal nucleo familiare.

Cosa ancora non va e cosa noi, società civile, dovremmo fare?

Credo che stiamo vivendo un periodo di grande preoccupazione sociale che impedisce alle famiglie di sentirsi parte di una comunità, di sentirsi protette dal contesto sociale a cui appartengono. Quello che taglia le gambe alle persone è la paura del futuro: la crisi economica, quella sanitaria, quella energetica ed ora la guerra. E’ pur vero che di fronte alle emergenze, come il covid e l’arrivo dei profughi, siamo capaci di grande solidarietà ma poi nel quotidiano facciamo fatica a costruire amicizie e rapporti di aiuto reciproco. Per questo penso che dovremmo cercare con ogni sforzo di abbassare la conflittualità e costruire momenti di condivisione. Tra famiglie, tra famiglia e scuola, nelle parrocchie, con il volontariato ma anche attraverso lo sport, la cultura e tutto ciò che può favorire l’aggregazione. I primi a guadagnarci sarebbero proprio i bambini: è a loro che dobbiamo restituire la speranza nel futuro, è per loro che dobbiamo impegnarci a non lasciare solo nessuno.

Avete qualche nuovo progetto nel cassetto? 

Dobbiamo andare avanti sul Garante comunale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: abbiamo fatto il regolamento ora dobbiamo pubblicare l’avviso. Stiamo lavorando anche ad un avviso pubblico per la formazione di un elenco di persone o associazioni a cui affidare le attività di supporto alla tutela dei minori. Abbiamo individuato delle risorse per un progetto di supporto psicopedagogico che porteremo in Giunta nelle prossime settimane. Ed è in preparazione la terza edizione del corso sull’affido familiare. Questo per quello che riguarda l’area minori. In più nei giorni scorsi, in collaborazione con l’Assessore all’Istruzione Maria Concetta Tamburrini, abbiamo iniziato un lavoro con gli adolescenti delle classi terze dei nostri tre comprensivi sulla promozione degli stili di vita sani.  

Ciociaria Oggi, 20 ottobre 2022

Il centrosinistra gioca d’anticipo

Il centrosinistra gioca d’anticipo

Si è tenuto, ieri 9 agosto 2022, un incontro tra i rappresentanti dei partiti del centrosinistra di Cassino.

L’occasione ha rappresentato un importante momento di confronto sull’attuale situazione politica nazionale e su quella locale in vista dei prossimi importanti appuntamenti quali le elezioni del 25 settembre per il rinnovo del Parlamento e a seguire quelle per il Consiglio regionale del Lazio.

Appuntamenti elettorali importanti che dovranno affrontare le questioni del lavoro, dell’ambiente, dei diritti.

Temi che coinvolgono anche i territori del Lazio meridionale e in particolare le comunità cittadine del cassinate. 

Su tutti va ricordata la crisi del mercato dell’automobile.

Lo stabilimento Stellantis di Piedimonte San Germano vede sempre più spesso i cancelli chiusi e il pericolo di profonde difficoltà dell’indotto tale da provocare una caduta dei livelli occupazionali.

Argomenti, oltre a quelli che riguardano le scelte economiche, sociali, diritti civili e della pace, che dovranno essere al centro del confronto politico durante questa campagna, che si preannuncia molto accesa dove la destra ha poco da dire o molto da dire in senso negativo.

E’ emersa, altresì, a seguito di un approfondito esame della situazione locale, una comune volontà di impegnarsi a rafforzare la coalizione di centrosinistra guidata dal sindaco di Cassino, Enzo Salera.

A tal fine si è concertato l’istituzione di un tavolo permanente, allargato anche a quelle forze politiche oggi non presenti in consiglio comunale, con l’intento di avviare un approfondimento sulle questioni di maggiore interesse economico e sociale.

Sarà cura dei sottoscritti coinvolgere associazioni, organizzazioni professionale e imprenditoriali, in particolare i sindacati, su temi di particolare rilevanza quali ambiente, terzo settore, viabilità, valorizzazione dell’area storico/culturale.

E’ stato programmato un primo confronto da tenersi, dopo la pausa estiva, per costruire una piattaforma politico-programmatica quale risultato di incontri organizzati con i cittadini e con ampi settori di forze progressiste e democratiche espressioni di tutta la comunità cittadina. 

Riteniamo questo impegno decisivo anche per consolidare il ruolo di partiti di centrosinistra. 

L’azione che intendiamo svolgere è rivolta a sostenere la tutela del lavoro e del reddito, dei diritti individuali e collettivi, di un governo democratico della globalizzazione in piana sintonia con le esigenze delle realtà nazionali e locali.

Consideriamo essenziale una Stato democratico attivo nella lotta alle disuguaglianze e capace di rendere competitivo il paese.

Sono presupposti fondamentali che ci consentono di sviluppare iniziative rivolte a valorizzare i risultati positivi ottenuti dall’attuale amministrazione.

Allo stesso tempo intendiamo proiettarci con un progetto integrato negli atti del governo cittadino, in un’opera di sostegno per una riconferma del sindaco Salera e dell’intera coalizione di centrosinistra.

Firmato

PD Romeo Fionda, Sergio Marandola e Matteo D’Aliesio

DEMOS Luigi Maccaro

PSI Fabio Iannattone 

AZIONE Andrea Vizzaccaro, Maurizio Radente

Il Lazio inciampa nelle slot

Il Lazio inciampa nelle slot

Tanto tuonò che piovve. Dopo quasi dieci anni di rinvii alla fine la Regione Lazio, con il solo voto contrario del consigliere di Demos, Paolo Ciani, ha abolito la misura della rimozione delle slot machine nel raggio di 500 metri da scuole, ospedali, centri anziani.
Le sale gioco esistenti di fronte alle scuole o ai centri anziani possono continuare beatamente a proporre gioco d’azzardo legalizzato anche a persone giovani o con fragilità sociali.
Un subemendamento alla legge di assestamento del bilancio previsionale – proposta dalla Giunta e sottoscritto da consiglieri regionali di tutti i partiti, dal PD alla Lega passando per Fratelli d’Italia, Forza Italia e Gruppo misto – ha cancellato il provvedimento coraggioso che la Regione aveva approvato appena due anni fa (L.1/2020 art. 11bis). Il distanziamento viene eliminato per “tutti gli esercizi pubblici commerciali nonché alle sale da gioco già esistenti”.
Mi va di sottolineare che i consiglieri del Movimento 5 Stelle, in campagna elettorale avevano sbandierato il loro impegno in favore del distanziamento dei luoghi di gioco dalle aree sensibili.
E invece, quello che era un provvedimento legislativo sacrosanto (L.5/2013 “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico”) teso a contenere la diffusione delle patologie legate al gioco e a limitare le infiltrazioni della criminalità organizzata, va tranquillamente a farsi benedire nella complicità bipartisan con l’industria dell’azzardo.

L’intervento del consigliere Paolo Ciani

Unico a votare contro l’iniziativa della Giunta regionale il consigliere di DemoS – Democrazia Solidale, Paolo Ciani, che ha evidenziato come “in questi anni, tanti in quest’Aula che hanno voluto questa legge hanno cambiato idea. Come se la preoccupazione da cui erano nate le leggi nel 2013 venisse meno, quando, invece, in questi anni, purtroppo, l’azzardo è cresciuto e tante e tanti nostri concittadini sono caduti nelle maglie dell’azzardo”. Il consigliere Ciani, rivolgendosi poi ai suoi colleghi d’Aula ha aggiunto “Mi colpisce che alcuni colleghi sensibili dicano “non è che se ci sono più giochi si diffonde di più la patologia”. È esattamente così. Se ci sono più giochi si diffonde di più la patologia. Per esempio, non differenziare ciò che sono le sale gioco esplicite da bar e tabacchi, dove entrano tutti i bambini, tutti i ragazzi, tutti i cittadini, e si trovano in continuazione macchinette, gratta e vinci, Enalotto, eccetera, fa crescere esattamente questo”.

I dati sul gioco

Nel Lazio, solo l’anno scorso, sono stati giocati 11 miliardi e mezzo di euro in quasi 6 mila pubblici esercizi (bar, tabaccherie, ecc.).
In Provincia di Frosinone sono attive diverse attività di prevenzione e contrasto alla diffusione del gioco anche attraverso la presa in carico di giocatori problematici attraverso percorsi individuali e gruppi di auto mutuo aiuto. Per maggiori informazioni sulla diffusione del gioco d’azzardo nella Provincia di Frosinone è possibile consultare il lavoro di ricerca realizzato dal Laboratorio di Ricerca sociale del prof. Maurizio Esposito dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale (clicca qui).

L’impegno di Exodus

Da almeno dieci anni ci confrontiamo con tante richieste di aiuto legate al gioco d’azzardo, tanti familiari di giocatori che si rivolgono ai nostri centri d’ascolto nella speranza di trovare uno spiraglio, di vedere una luce in fondo al tunnel della dipendenza. Patrimoni bruciati nelle sale giochi, alle slot machine, con le scommesse sportive, case vendute, pensioni impegnate, usurai sempre appostati, drammi familiari come quelli che si ripetono da decenni solo che al posto dell’eroina e della cocaina in questi casi c’è il gioco d’azzardo. Tutto appare innocuo, a partire dalla parola “gioco”, dai gratta e vinci alle scommesse sportive, dalle slot machine ai giochi online e invece è un mondo, costruito ad arte, con meccanismi psicologici scientificamente messi a punto per creare dipendenza. Un sistema pseudo imprenditoriale, tutt’altro che trasparente, che rovina migliaia di persone. Un sistema che ha potuto proliferare in questi ultimi venti anni grazie ad una politica accecata dalla necessità di fare cassa, sulla pelle di almeno un milione di persone che oggi in Italia hanno un rapporto problematico con il gioco. Un sistema politico-imprenditoriale che ruppe gli indugi grazie al Governo che legalizzò le Sale Bingo nel 1999 e poi nel 2003 autorizzò le slot machine. Interventi seguiti da tutta una serie di provvedimenti finalizzati a favorire il fenomeno dell’azzardo con l’obiettivo di aumentare le entrate per lo Stato senza tenere in nessun conto i danni sulle persone.

Lo sciopero del caffè


Bisogna promuovere consapevolezza, anche per far sì che nessuno si senta solo ad affrontare la propria battaglia. Iniziamo con lo sciopero del caffè: non entriamo più nei bar che possiedono slot machine. Non dobbiamo arrenderci all’idea che non si possa tornare indietro, anche perché gli oltre 11 miliardi di euro, buttati nell’azzardo ogni anno solo nel Lazio, sono soldi sottratti all’economia reale, quella che produce occupazione e benessere. E’ un appello agli imprenditori affinché si decidano ad affiancarci in questa battaglia, perché quei miliardi potrebbero essere utilizzati per comprare auto, elettrodomestici, per fare la spesa, per andare al ristorante, per comprare giocattoli e così via. Undici miliardi sottratti al mondo del lavoro e dell’impresa. E’ ora di dire basta ma dobbiamo farlo tutti insieme.

Per chiedere aiuto


Per informazioni e richieste d’aiuto chiamare al numero 375.7432168 oppure scrivere a gap@exoduscassino.it

Intervista

Intervista

Intervista di Alessia Lambazzi per il Blog L’inesistente, 15 luglio 2022

Durante la nostra visita alla Comunità Exodus abbiamo avuto modo di confrontarci con il responsabile, Luigi Maccaro, in merito al funzionamento della struttura e alla percezione della tossicodipendenza da parte della società. Prima di incontrarlo abbiamo conosciuto Silvia Scafa, referente delle attività di Unità di strada, la quale ci ha raccontato il lavoro svolto a stretto contatto con gli adolescenti. 

«Il compito dell’Unità di strada è fare riduzione del rischio – proponendo l’alcol test gratuito, ad esempio – e informazione. Per raggiungere i ragazzi proviamo ad arrivare su strada e nelle scuole, dove ci occupiamo di prevenzione. Attualmente siamo in giro con la campagna “Sei tanto sicuro?”, la risposta alle informazioni provocatorie degli adolescenti convinti di poter interrompere l’uso di sostanze quando vogliono. La campagna viene promossa attraverso la carovana della prevenzione: andiamo in giro tra i comuni concordando conferenze stampa e presentazioni dei progetti, inoltre proviamo a creare rete sul territorio non soltanto insieme ai servizi ma anche con le associazioni culturali, sportive e artistiche. 

Venerdì scorso, a piazza Labriola, sono riuscita a convincere un gruppo di ragazzi a creare un evento da portare in piazza: hanno proposto di posizionare al centro degli strumenti musicali e chiunque lo voglia, passando di lì, può suonarli. Devo dire che non ci scontriamo poi tanto con la diffidenza, quando ci avviciniamo agli adolescenti loro stanno al gioco, che poi si trasforma in qualcosa di serio. Probabilmente sono meno propositivi rispetto alla nostra generazione, ma quando ci poniamo in ascolto smettono di sentirsi giudicati».

Comunità Exodus
Silvia Scafa. Fotografia di Francesco Formica
Come nasce questa Comunità e come è strutturata?

Questa Comunità è una delle sedi della Fondazione Exodus, che nasce come progetto all’interno dell’Opera Don Calabria, una congregazione con sede a Verona e di cui fa parte Don Antonio Mazzi. Nel 1984 Don Antonio si occupava di un centro di formazione professionale per ragazzi disabili in prossimità del parco Lambro – a quel tempo il più grande luogo di spaccio a Milano – e a partire da qui è nata l’idea di accogliere ragazzi con problemi di tossicodipendenza proponendo esperienze itineranti mediante il progetto delle carovane. Durante i primi anni venivano accolti all’interno di una cascina nel parco Lambro ragazzi tossicodipendenti per una fase di disintossicazione che durava tre mesi. Da lì partivano per esperienze itineranti in Italia e in Europa fino a nove mesi o un anno.

All’epoca in Italia la tossicodipendenza era un problema di ordine pubblico. Don Antonio con il suo progetto suggeriva esperienze interessanti, in modo tale che le persone decidessero di far riemergere la parte buona di sé. Una di queste carovane, risalendo dalla Puglia, ha chiesto ospitalità all’abbazia di Montecassino. L’abate del tempo, allora, ha incitato gli operatori a fermarsi per un periodo più lungo dato che all’epoca – nel 1989 – il problema della droga era sentito in maniera diversa, c’erano morti per overdose o per Aids e Cassino non era immune. Dopodiché è stata messa a disposizione questa struttura, che era una casa colonica abbandonata, ed è iniziata l’avventura. Nel frattempo sono cambiate le leggi. Con la 109/1990 sono stati istituiti i S.E.R.D, dunque la cura è passata a strutture con requisiti specifici e personale dedicato. Dalle carovane in varie parti d’Italia sono nate delle comunità residenziali, oggi se ne contano circa venti.

Come si è trasformata negli anni la Comunità Exodus?

All’inizio della nostra attività gli abitanti del vicinato nutrivano delle preoccupazioni, nei primi dieci anni abbiamo lavorato per formalizzare la presenza della struttura e impostare il programma di riabilitazione. Nel 2000 sono diventato responsabile e ha preso avvio il dialogo con la Asl, i comuni del territorio e le scuole al fine di attivare progetti di prevenzione: peer education, formazione insegnanti, sportelli di ascolto. Alla riabilitazione si è aggiunta la prevenzione. Abbiamo poi dato vita a una Cooperativa sociale per occuparci del reinserimento lavorativo delle persone che terminano il programma, alle quali proponiamo un periodo di lavoro di sei mesi. 

Ora abbiamo superato il terzo decennio e dal 2010 è stato avviato un percorso di trasformazione della cascina con l’obiettivo di creare un Centro di aggregazione giovanile. Insomma, una bella rivincita rispetto ai timori iniziali, ma soprattutto un consolidamento del rapporto tra comunità e territorio. Questa città ci ospita da trent’anni, noi ci mettiamo a disposizione dei bisogni ai quali possiamo dare una risposta, come il gruppo di auto aiuto rivolto alle persone che sperimentano una dipendenza da gioco d’azzardo.

Comunità Exodus
Luigi Maccaro. Fotografia di Francesco Formica

Abbiamo creato un Centro diurno per minori, ancora in via sperimentale perché aperto solo da un anno, come risposta intermedia che i comuni possono dare ai minori inseriti in nuclei familiari difficili per i quali si può evitare il collocamento in casa famiglia lavorando al supporto della genitorialità. La nostra ultima follia tre anni fa, abbiamo presentato una lista alle elezioni comunali per esaltare il rapporto tra la comunità e il territorio. Tutti eravamo alla prima esperienza politica e avevamo il desiderio di mettere a disposizione della comunità un bagaglio di esperienza e competenze: ora abbiamo due consiglieri comunali e io sono assessore ai Servizi Sociali.

In questo trentennio di attività avete notato un cambiamento di percezione di fronte al problema della tossicodipendenza?

L’unica costante è l’indifferenza. Trent’anni fa c’erano morti per overdose e Aids, ma i più pensavano che il problema non li riguardasse. Negli anni Novanta sono arrivate le droghe sintetiche e hanno cominciato ad avvicinarvisi non solo le persone che vivevano in quartieri difficili ma anche altri, perché queste sostanze – come l’ecstasy ad esempio – potevano essere utilizzate per il divertimento. Negli ultimi dieci anni, poi, il prezzo della cocaina è crollato e nel frattempo la tossicodipendenza ha raggiunto tutte le classi sociali. 

Oggi gli adulti e le istituzioni non si rendono conto della gravità del problema. Il 30% degli studenti italiani ha fatto uso di droghe e, a partire dai risultati di alcune ricerche, sappiamo che molti ragazzi con disturbo ADHD – o con altre forme di disagio non diagnosticate – trovano nelle sostanze una sorta di auto medicamento. La società è intrisa di rapporto con le sostanze, non più figlie di una condizione di disagio ma condimento della vita.

Il tema vero, a mio parere, non è tanto la cura delle persone tossicodipendenti quanto la cura di una società fondata sull’egoismo: non ci si accorge che se i nostri figli dovessero incontrare esperienze di devianza la causa sarebbe in parte attribuibile ai loro errori, ma in larga parte al fatto che non viene offerto molto altro a coloro che non hanno ancora una strada ben segnata. Noi ci prendiamo cura delle persone fragili, l’obiettivo però è quello di prenderci cura di una società dipendente dal possesso. Ci proponiamo al territorio come punto di riferimento per la cura dei ragazzi.

Nella fase del reinserimento si riscontra l’assenza di pregiudizio?

Devo dire che anni fa era decisamente più forte. Oggi arrivano ragazzi molto giovani che fanno uso di sostanze meno impattanti sul fisico, quindi il pregiudizio è minore. C’è anche più fiducia nei confronti della comunità. Il problema vero è che manca il lavoro: prima i ragazzi che accoglievamo avevano avuto modo di fare delle esperienze lavorative, oggi non ne hanno. 

Poco tempo fa l’uscita della docu-serie SanPa ha portato l’opinione pubblica a discutere nuovamente di tossicodipendenza e contenzione. Come è cambiato negli anni l’approccio alla cura?

Quella di San Patrignano è stata un’esperienza molto particolare, penso unica. Il programma di riabilitazione non può che essere fondato sulla libera scelta della persona. La metà dei nostri utenti si trova in misura alternativa alla detenzione, in ogni caso sono liberi di scegliere se restare: il cancello è chiuso ma resta sempre aperto e i ragazzi devono decidere ogni giorno di portare avanti il loro impegno. Un lavoro educativo senza la libera adesione al programma sarebbe impossibile. 

È vero che all’inizio molti arrivano qui per far contenti i genitori o per trovare accoglienza, successivamente bisogna lavorare sulla motivazione. A tal proposito abbiamo introdotto da qualche anno l’orientamento motivazionale con un coach che organizza sia incontri di gruppo sia individuali per far sì che la motivazione cresca. Almeno la metà degli abbandoni precoci del programma avvengono nell’arco dei primi tre mesi, dunque è importante sostenere i ragazzi affinché superino quella soglia. C’è bisogno di un lavoro che vada in profondità e consenta alle persone di capire quali sono le ragioni per cui si è intrapreso un certo tipo di percorso e che cosa va ricostruito in termini di personalità e capacità relazionali per evitare di ricadere negli stessi errori. L’approccio pedagogico, terapeutico e motivazionale lavorano insieme. 

Concentriamoci su due momenti: l’arrivo in comunità e la fine del percorso. Chi si occupa di proporre l’ingresso? E poi, una volta terminato il programma continuate a seguire i ragazzi?

In questi anni la richiesta arriva dal carcere nel 50% dei casi. Ci occupiamo di chiamare in causa il S.E.R.D di appartenenza in base alla residenza oppure quello interno alle strutture detentive, che avvia il percorso di preparazione: colloqui con assistenti sociali e psicologi, ad esempio. Anche noi svolgiamo dei colloqui conoscitivi in carcere e, completata la fase di preparazione, diamo disponibilità all’avvocato che, successivamente, si rivolge al giudice per la concessione della misura alternativa. Le richieste arrivano anche da parte delle famiglie, le quali vengono indirizzate sempre al S.E.R.D perché nel loro programma si prevede, tra le altre cose, l’ingresso in comunità. Per troppo tempo queste due realtà sono state viste come separate e qualche volta anche alternative, ma la co-progettazione del programma di riabilitazione con gli operatori del S.E.R.D è fondamentale. 

Al termine del programma le persone tornano a casa, ma continuano ad essere seguite dal S.E.R.D dove riprende il programma ambulatoriale. Chi porta a conclusione il percorso torna spesso a trovarci, qualcuno continua a partecipare agli eventi di gruppo o ai colloqui con lo psicologo. 

Quali sono le attività proposte dalla vostra comunità?

Nel quotidiano i ragazzi portano avanti le attività connesse alla gestione della casa, inoltre ci sono le attività educative fatte di colloqui con gli operatori per l’aggiornamento del progetto educativo personale oppure sport, teatro, volontariato. Proponiamo, poi, le attività terapeutiche come i gruppi con lo psicoterapeuta e il coaching motivazionale. Una volta al mese si organizza un’uscita che consenta ai ragazzi di stare a contatto con l’esterno: per noi è sempre stato importante evitare il più possibile la reclusione.

26 giugno, la resa.

26 giugno, la resa.

26 giugno Giornata mondiale di lotta alla droga. O sarebbe meglio dire “Giornata mondiale della Memoria di quando Istituzioni e Comunità lottavano insieme contro la diffusione delle droghe”.

Un tempo erano le Comunità. Oggi con l’espressione “privato sociale” si include tutto e di più e forse troppo. Ma soprattutto non ci sono più le Istituzioni.

Non c’è un Governo che abbia una strategia chiara né un piano nazionale di intervento.

Non ci sono Regioni (e il Lazio non fa eccezione!) che abbiano un programma di interventi coordinati e condivisi.

L’unica parola d’ordine è “riduzione del danno” buona solo per mascherare una sconfitta educativa. Che però non paghiamo noi, pagheranno i nostri figli.

Ai quali vengono negati programmi di prevenzione del disagio, promozione di stili di vita sani, accompagnamento educativo al protagonismo nella loro crescita.

Restano i Ser.D. malridotti e senza personale che un tempo riuscivano a garantire anche gli sportelli di ascolto nelle scuole (i CIC per chi se li ricorda) ma ormai non più da almeno quindici anni.

Restano le Comunità a fare da avamposti solitari, a testimoniare che c’è un mondo che non vuole arrendersi, a ricordare che le droghe (tutte) fanno male e che con il gioco d’azzardo (anche se legalizzato) ci si fa male.

Noi non molliamo.

Ricerca Unicas sul gioco d’azzardo

Ricerca Unicas sul gioco d’azzardo

Da almeno dieci anni ci confrontiamo con tante richieste di aiuto legate al gioco d’azzardo, tanti familiari di giocatori che si rivolgono ai nostri centri d’ascolto nella speranza di trovare uno spiraglio, di vedere una luce in fondo al tunnel della dipendenza. Patrimoni bruciati nelle sale giochi, alle slot machine, con le scommesse sportive, case vendute, pensioni impegnate, usurai sempre appostati, drammi familiari come quelli che si ripetono da decenni solo che al posto dell’eroina e della cocaina in questi casi c’è il gioco d’azzardo. Tutto appare innocuo, a partire dalla parola “gioco”, dai gratta e vinci alle scommesse sportive, dalle slot machine ai giochi online e invece è un mondo, costruito ad arte, con meccanismi psicologici scientificamente messi a punto per creare dipendenza. Un sistema pseudo imprenditoriale, tutt’altro che trasparente, che rovina migliaia di persone. Un sistema che ha potuto proliferare in questi ultimi venti anni grazie ad una politica accecata dalla necessità di fare cassa, sulla pelle di almeno un milione di persone che oggi in Italia hanno un rapporto problematico con il gioco. Un sistema politico-imprenditoriale che ruppe gli indugi grazie al Governo che legalizzò le Sale Bingo nel 1999 e poi nel 2003 autorizzò le slot machine. Interventi seguiti da tutta una serie di provvedimenti finalizzati a favorire il fenomeno dell’azzardo con l’obiettivo di aumentare le entrate per lo Stato senza tenere in nessun conto i danni sulle persone.

Nel frattempo gli italiani, dalle casalinghe ai pensionati, dai professionisti agli operai sono sempre più vittime di questo mondo oscuro e perverso, l’industria dell’azzardo, la macchina da soldi che è diventata fonte di entrate fiscali per cui oggi sembra che non se ne possa fare più a meno.

Finalmente si cominciano a produrre sforzi per arginare il fenomeno: interventi pubblici e privati per rispondere ad un bisogno di cura ma anche e soprattutto ad un bisogno di informazione, consapevolezza, prevenzione. Bisogna promuovere una mentalità critica capace di resistere alle tentazioni di questo mostro senza volto. A partire dai giovani, dai ragazzi nelle scuole, da quegli adolescenti sempre alla ricerca di novità, di rischio, di trasgressione ma anche così fragili e vulnerabili e per questo facili da affascinare con le possibilità di facile guadagno pubblicizzate dovunque. 

Intanto le piattaforme di gioco si sono spostate rapidamente sugli smartphone tanto che il gioco online ha già superato per volume di fatturato il gioco tradizionale. I signori dell’azzardo studiano e pianificano come raggiungere i loro obiettivi e tutti i target hanno in comune il tratto della fragilità, a partire dai giovani: un ragazzo che utilizza la paghetta in azzardo probabilmente diventerà un adulto pronto a buttare lo stipendio in qualche sala scommesse. Dalla ricerca condotta dal Laboratorio di Ricerca sociale del prof. Esposito risulta che il 40% degli studenti intervistati ha partecipato a scommesse sportive e la stessa percentuale di studenti delle scuole superiori, quando gioca a carte, lo fa giocandosi denaro ed anche cifre considerevoli.

Insomma la nostra preoccupazione deve rivolgersi in maniera prioritaria agli studenti e le risorse disponibili per la prevenzione devono essere utilizzate in maniera molto concreta coinvolgendo le scuole del nostro territorio altrimenti sarà impossibile invertire la tendenza rilevata dall’Università di Cassino. C’è un mondo giovanile fragile e influenzabile che però può essere aiutato a diventare protagonista di queste strategie di prevenzione, attraverso percorsi di peer education. Le famiglie ci mettono troppo tempo a rivolgersi ai servizi, lo fanno quando ormai la dipendenza diventa cronica. Bisogna scommettere, è il caso di dirlo, sulla prevenzione.

Bisogna promuovere consapevolezza, anche per far sì che nessuno si senta solo ad affrontare la propria battaglia. Iniziamo con lo sciopero del caffè: non entriamo più nei bar che possiedono slot machine. Non dobbiamo arrenderci all’idea che non si possa tornare indietro, anche perché gli oltre cento miliardi di euro, buttati nell’azzardo ogni anno in Italia, sono soldi sottratti all’economia reale, quella che produce occupazione e benessere. E’ un appello agli imprenditori affinché si decidano ad affiancarci in questa battaglia, perché quei miliardi potrebbero essere utilizzati per comprare auto, elettrodomestici, per fare la spesa, per andare al ristorante, per comprare giocattoli e così via. Cento miliardi sottratti al mondo del lavoro e dell’impresa. E’ ora di dire basta ma dobbiamo farlo tutti insieme.

Aggiornamento

Purtroppo dobbiamo registrare un passo indietro gravissimo compiuto dalla Regione Lazio che con un sub emendamento all’ultimo assestamento di bilancio ha approvato a larga maggioranza – con il solo voto contrario del Consigliere Paolo Ciani di Demos – Democrazia solidale – la misura del distanziamento delle slot machine di almeno 500 metri dai luoghi sensibili come scuole, ospedali, centri anziani, ecc. Per approfondire clicca qui: https://www.luigimaccaro.it/la-regione-lazio-inciampa-nelle-slot-machine/

Giovani e alcol, Exodus in frontiera

Giovani e alcol, Exodus in frontiera

Intervista di Danilo Del Greco per Ciociaria Oggi 24 agosto 2021

D’estate il lavoro a Exodus non rallenta, anzi. Mentre all’interno si moltiplica il lavoro di prevenzione con il campus estivo che per tre mesi propone a preadolescenti e adolescenti esperienze di gioco e di formazione sulle life skills, all’esterno l’unità di strada cerca di essere presente nei luoghi della movida per prevenire i danni dello sballo senza freni di giovani e giovanissimi. In tutta la Provincia. E bisogna aumentare i turni al centro d’ascolto per rispondere alle mail, alle telefonate, alla chat: le richieste d’aiuto vanno dai ragazzini che abusano alcol e cannabis ai meno giovani incastrati nei meccanismi della dipendenza da gioco d’azzardo. Ma anche genitori che hanno bisogno di un supporto educativo. Intanto è già tempo di riprogrammare le attività per l’autunno. Ne parliamo con Luigi Maccaro, responsabile della sede di Cassino della Fondazione Exodus.

Partiamo dalla movida, aumentano in maniera impressionante i casi di coma etilico fra i giovanissimi. Cosa sta succedendo ai nostri preadolescenti?

Fino a una ventina d’anni fa c’era il tossicodipendente, lo riconoscevi da lontano. Oggi la dipendenza si nasconde nelle vite apparentemente normali dei nostri ragazzi. C’è una insoddisfazione interiore che neanche loro sono in grado di riconoscere e che li porta a cercare dei limiti da superare, per provare emozioni forti. Una risposta all’apatia, alla noia. Oggi regna la cultura del disimpegno in tutti i campi, si pensi solo al danno provocato ai giovani dal reddito di cittadinanza. Ormai tutti pensiamo di meritare una vita migliore senza dover fare nulla per ottenerla. E aspettiamo un qualsiasi evento che all’improvviso risolverà tutto. Nel frattempo ci si rilassa con alcol e sostanze per allontanare il sospetto che siamo piombati in una grande inganno, una grande illusione collettiva. E così i ragazzi costruiscono la propria identità non attraverso le avventure della vita, lo sport, la musica, la scuola, gli amici e i primi amori, ma attraverso l’esperienza chimica con le sostanze, legali o illegali che siano.

Exodus cosa offre al territorio in risposta a questo fenomeno?

Un centro di ascolto animato da professionisti con grande esperienza capaci di sostenere genitori e insegnanti nel difficile lavoro educativo attraverso incontri formativi. Percorsi individuali per ragazzi con il coinvolgimento della famiglia e della scuola. Incontri itineranti nei centri della nostra Provincia in accordo con le scuole, i Comuni, le parrocchie e la presenza dell’unità di strada nei luoghi di aggregazione giovanile. Un centro diurno per adolescenti, pomeridiano d’inverno e aperto tutto il giorno d’estate quando le scuole sono chiuse. Si lavora sulla consapevolezza delle proprie potenzialità, sulle competenze trasversali, sulla capacità di riconoscere le proprie emozioni, sulla relazione con i pari e con gli adulti. Educatori, psicologi e coach lavorano sul progetto educativo personale in équipe e propongono sia attività individuali che attività di gruppo. Durante l’inverno accogliamo tante scuole che vengono a visitare la comunità e nell’incontro con ragazzi e operatori trovano l’opportunità per riflettere sulle esperienze personali.

Dunque Exodus offre delle opportunità ma il ruolo delle famiglie?

Le famiglie devono rendersi conto che i nostri figli vivono in un mondo pieno di droga e di alcol che si trova dovunque, a tutte le ore e a prezzi bassissimi alla portata di una qualunque paghetta settimanale. Gli adulti hanno difficoltà ad affrontare il problema, sono confusi dalle false rassicurazioni dei figli e dalla falsa cultura della normalizzazione dell’uso di sostanze. Spesso sono proprio paralizzati di fronte al problema e avrebbero bisogno di un aiuto affinché possano prendere subito “il toro per le corna”. Rimandare o illudersi che tutto si risolverà col tempo è profondamente sbagliato. Più si interviene prima più si riesce a prevenire il peggio, più si va avanti negli anni più diventa difficile intervenire. Un ragazzo che “gioca” con le sostanze a 15-16 anni, se non ha degli adulti che intervengono seriamente, rischia di diventare un utilizzatore cronico a 22-23 anni. Oggi c’è in giro tantissima cannabis con principio attivo fino al 30% che resta lungo depositato all’interno del sistema nervoso centrale. Negli adolescenti non sono rare conseguenze che portano disturbi psichiatrici. La prima cosa da fare è chiedere aiuto.

Lei è anche Assessore al Comune di Cassino, cosa possono fare le amministrazioni comunali per arginare il fenomeno?

Innanzitutto collaborare, per esempio nell’ambito dei distretti sociosanitari, fra Comuni ma anche con il privato sociale che si occupa di questi problemi. Abbiamo un protocollo d’intesa stipulato fra Università, Dipartimento Dipendenze della ASL, Exodus e Comune di Cassino che dovrebbe essere allargato anche agli altri Comuni della Provincia, magari attraverso i distretti. Ma i Comuni senza la Regione Lazio non possono inventarsi granché. Per questo con il consigliere regionale di Demos Paolo Ciani abbiamo proposto un emendamento all’ultimo bilancio regionale proprio in materia di contrasto al disagio giovanile. Servono soprattutto interventi di strada nei luoghi frequentati dai ragazzi. Educatori giovani, preparati, formati per fare prevenzione tra pari. Psicologi capaci di lavorare in strada e non solo dietro la scrivania dello studio professionale. Educativa di strada e campagne informative per contrastare l’idea che ormai tutto sia normale, consentito, legittimo. Invece ci sono sostanze e comportamenti che fanno male e gli adulti hanno il dovere di informare correttamente i giovani. In una parola servono risorse.

Basta con lo sciacallaggio politico

Basta con lo sciacallaggio politico

Lo sciacallaggio politico sulla vicenda delle due minori in carico ai servizi sociali recentemente collocate in casa famiglia sta raggiungendo livelli veramente difficili da comprendere e da commentare. 

In ogni caso ci corre l’obbligo di precisare quanto segue:

  1. Si può attaccare quanto si vuole Sindaco e Assessore ma non si può far finta di non sapere che su questo tipo di provvedimenti la parte politica non entra e non deve entrare in nessun modo. La legge riconosce agli assistenti sociali, nei casi previsti, autorità pari a quella giudiziaria. Al Tribunale dei Minori spetta il compito di convalidare o meno il loro operato. Assurdo immaginare che un politico, sia esso anche il Sindaco, possa intervenire per promuovere o per impedire un intervento come quello previsto dall’art. 403 del codice civile;
  2. Ai politici spettano i compiti di programmazione e di indirizzo mentre i compiti gestionali sono di esclusiva competenza dei dirigenti e della struttura amministrativa che ad essi risponde. A coloro che intendono candidarsi alle prossime elezioni comunali suggeriamo di leggere per bene il Testo Unico degli Enti locali per verificare quali sono i poteri di Sindaco, Assessori e Consiglieri e cosa invece spetta a Dirigenti e Posizioni organizzative;
  3. La funzione di Tutore delle minori assegnata al Sindaco dall’autorità giudiziaria è puntualmente delegata ad un assistente sociale. Anche qui, non si può far finta di non sapere che il Sindaco non può assolvere a tale delicatissima funzione in favore dei 19 (diciannove) minori collocati in casa famiglia. Pertanto l’assistente sociale che ha provveduto a collocare le minori in casa famiglia ha correttamente informato e coinvolto l’assistente sociale alla quale il Sindaco ha affidato l’esercizio dei poteri connessi alla tutela.
  4. I minori collocati, ad oggi, in casa famiglia dai Servizi sociali del Comune di Cassino sono 19 (diciannove). Nel comunicato stampa diramato martedì 13 aprile si dichiarava “Il Comune di Cassino segue attualmente quasi un centinaio di minori per via delle condizioni di disagio, di povertà educativa, di incapacità genitoriale”. Stravolgere questa dichiarazione è scorretto e fuorviante: oltre ai 19 minori collocati in casa famiglia (4 dei quali collocati insieme alle loro mamme), sono tanti i nuclei familiari fragili con minori seguiti dal Servizio con colloqui, percorsi di sostegno, affiancamento del ruolo genitoriale, consulenza psicologica, mediazione familiare. Affermare, come è stato fatto, che il Comune di Cassino ha collocato un centinaio di minori in casa famiglia è letteralmente un bugia.

Il Tribunale per i Minorenni ha fissato l’udienza nella quale verranno ascoltati i genitori delle minori, il tutore, gli assistenti sociali di riferimento del Comune e della Casa famiglia. Subito dopo verrà conferito incarico peritale per la Consulenza Tecnica d’Ufficio.

Dunque è evidente che la parte politica non ha e non avrebbe potuto avere alcun ruolo in questa vicenda.

Torniamo dunque a suggerire alle forze di opposizione extra consiliare che fare polemica politica in questo caso è del tutto fuori luogo oltre che mortificante per l’intero nucleo familiare coinvolto. Diversamente, ai consiglieri di minoranza che hanno proposto specifica interrogazione, verranno fornite tutte le spiegazioni richieste.

Allo stesso modo, suggeriamo a quei legali coinvolti che “buttarla in politica” rischia di essere poco rispettoso per la propria professione, meglio sarebbe adottare gli strumenti che l’ordinamento giudiziario mette a disposizione delle parti per tutelare gli interessi dei propri assistiti.

Il terzo settore deve prendere i voti

Il terzo settore deve prendere i voti

Seguo il dibattito sul coinvolgimento del terzo settore nella vicenda politica del nostro Paese che negli ultimi mesi si è fatto più intenso grazie ai numerosi e autorevoli interventi che si vanno succedendo. Uno dei primi, sul Corriere della Sera è stato quello del mio “capo”, don Antonio Mazzi, presidente della Fondazione Exodus a cui appartengo. Aprire strade impossibili, questo il concetto di fondo, inventare percorsi laddove non ci sono. Perché dalla cura delle persone fragili, degli adolescenti abbandonati dagli adulti, alla cura delle città, il passo è breve. Come trasformare la nostra esperienza di impegno sociale in un nuovo paradigma per la politica? Come si è detto, è finito il tempo del collateralismo ma forse stiamo correndo il rischio di aspettarci un tempo della cooptazione. Diciamoci la verità, per qualcuno ha pure funzionato. Ma non può essere questo il metodo.

Io penso che dobbiamo avere il coraggio di “scendere in campo” con tutti i criteri della politica, ovvero dobbiamo candidarci, fare le liste, diventare rappresentativi non in virtù della grandezza dell’organizzazione di cui facciamo parte ma in ragione dei voti che abbiamo preso. Questa è la regola della democrazia e solo in questo modo si esce dalla condizione di “prestati alla politica”. Perché alla fine, la politica “ufficiale” ti può coinvolgere perché hai la faccia e la storia che possono funzionare in campagna elettorale ma poi appena non servi più torni ad essere un semplice ornamento e comunque resti fuori dalle dinamiche vere della politica. Quelle sono riservate a chi ha i voti. 

Noi ci abbiamo provato, insieme con la comunità di Sant’Egidio, Exodus ed altre organizzazioni del terzo settore, abbiamo dato vita ad un partito politico vero e proprio, Democrazia solidale – Demos, nato alla fine del 2018. Ci siamo candidati in varie parti d’Italia, abbiamo coinvolto amici, sostenitori, associazioni per provare a portare dentro la politica quello spirito di servizio peculiare delle nostre storie. Il segretario nazionale, Paolo Ciani, è consigliere regionale del Lazio ed è candidato alle primarie a Sindaco di Roma. Abbiamo altri consiglieri regionali, consiglieri comunali, sindaci e assessori. Io sono cresciuto negli scout, sono responsabile di una comunità terapeutica e da due anni sono Assessore alla Coesione sociale del comune di Cassino. È tutta un’altra storia: bisogna confrontarsi con gli altri partiti nelle maggioranze di cui facciamo parte oppure, in altri casi, bisogna essere minoranza con spirito costruttivo. Bisogna confrontarsi  con gli apparati amministrativi con i quali governiamo i territori, compiere una fatica quotidiana per mescolare professionalità e volontariato, carisma e istituzione, sogno e realtà ma questa fatica rende le cose solide e durature.

Qualcuno potrà non avere questa prospettiva e preferirà aspettare di essere “chiamato” a fare il Sottosegretario. Legittimo. Noi abbiamo fatto un’altra scelta. Aspettiamo le elezioni, facciamo il porta a porta, stiamo nelle piazze a incontrare gli elettori. Quando un dirigente ci dice “non si può fare perché non è previsto dal TUEL” noi sfidiamo la burocrazia con la creatività. Bisogna dire che si tratta di un “passaggio” vero e proprio. Non è per niente facile tenere insieme l’appartenenza associativa e l’esperienza politica ma la sfida forse è proprio questa: provare ad essere noi stessi la sintesi di queste due anime di una stessa prospettiva, quella del servizio all’uomo e alla città nella quale abita. Ora certamente il governo Draghi segnerà uno spartiacque per la politica italiana. Nel frattempo la crisi dei partiti si trasforma ma non si risolve. É evidente che sta anche a noi rimboccarci le maniche affinché il vuoto della politica non sia occupato né dai populismi né dai tecnici presi in prestito dal mondo economico e industriale. Ma anche il Terzo settore non può pensare di sostituirsi alla politica, esso deve diventare la politica, mescolandosi con quella tradizionale, affiancandosi ai partiti, ricoinvolgendo il sindacato, contagiando le istituzioni con la creatività, la passione, il sogno di “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”. 

da Buone notizie – Corriere della Sera – 16 marzo 2021
La normalizzazione delle dipendenze

La normalizzazione delle dipendenze

Danilo Del Greco intervista per Ciociaria Oggi Luigi Maccaro, responsabile della Comunità Exodus di Cassino per definire i contorni di un fenomeno che ha assunto dimensioni enormi. Vittime privilegiate i minori.

Consumo di sostanze stupefacenti in Ciociaria: quali sono le dimensioni del fenomeno? Chi cade più spesso nelle tossicodipendenze e perché? Quali le sostanze più in uso? Come se ne esce? Iniziamo oggi un “viaggio” nel mondo delle dipendenze da droga che ci porterà a scoprire, a livello territoriale, i contorni di un problema di portata sempre più ampia e grave. Prima tappa, Cassino e il Cassinate. A farci da guida, dall’alto dei suoi oltre 30 anni di attività e da un osservatorio assolutamente privilegiato, è Luigi Maccaro, responsabile della Comunità di recupero per tossicodipendenti Exodus con sede nella Città Martire e assessore comunale ai Servizi sociali della stessa.

Assessore, se dovesse definire la situazione attuale con un aggettivo quale userebbe?
«Più che un aggettivo userei un sostantivo che solo a pronunciarlo può far venire i brividi: normalizzazione. Lo uso in quanto, rispetto a 20-30 anni fa, oggi il consumo di stupefacenti, specie fra i più giovani, è divenuto, appunto, normale. Per i ragazzi e i ragazzini fare uso di droghe fa parte ormai della routine quotidiana. E questo ha fatto sì che negli ultimi anni ci sia stata una vera esplosione del consumo».

Ha parlato di ragazzini: quindi l’età media del consumo si è abbassata ulteriormente?
«Sì. Oggi i primi approcci con le droghe, in questo caso la cannabis, arrivano già tra i banchi delle scuole medie, perciò fra gli 11 e i 14 anni. E il dato che maggiormente preoccupa è che a farvi ricorso è oltre il 30% dei minori. Per loro, come dicevo, è diventata una pratica del tutto normale: se ne fa uso regolarmente, soprattutto fra amici e nei fine settimana. Inoltre, quasi sempre la cannabis è associata ad alcol e, nei casi più gravi, a psicofarmaci, entrambe sostanze di facile reperibilità anche in casa dove sonniferi, benzodiazepine e altro sono ormai all’ordine del giorno. Una combinazione di sostanze che i minori, ma non solo loro, utilizzano per amplificare gli effetti della cannabis». 

Qual è l’origine di questo ricorso massiccio alle droghe da parte dei giovani?
«Le radici affondano nel malessere generazionale che affligge i nostri ragazzi. La maggior parte di essi hanno un grande vuoto dentro, non hanno progetti di vita, rincorrono ideali e stereotipi vacui e privi di sostanza che li porta ad alienarsi e a perdere di vista la realtà. Un problema che nasce, spesso, per l’assenza di autorevoli figure educative quali un tempo erano la famiglia e la scuola. Agenzie educative che oggi hanno perso autorevolezza e che non riescono più a trasmettere valori e ideali di vita sani. I nostri giovani e giovanissimi non hanno più figure educative di riferimento e di conseguenza in numero sempre crescente intraprendono percorsi che li portano dritti nel tunnel della dipendenza.

E attenzione: mentre 20 anni fa tale dipendenza era esclusivamente fisica, per cui la disintossicazione passava per alcune settimane di astinenza guidata e a base di antidolorifici, ormai da anni è diventata di tipo prettamente psicologico, e qui uscire dal tunnel è sempre più difficile, anche se ovviamente non impossibile. Insomma, la situazione è drammatica, ecco: qui un aggettivo posso usarlo, e la normalizzazione in atto del fenomeno fa impressione. Venti anni fa abbiamo lanciato l’allarme che però è rimasto inascoltato e oggi scontiamo le conseguenze. Tanto più che la legge sulla droga risale al 1990, 30 anni fa, in pratica preistoria. Una normativa non più adeguata che andrebbe modificata radicalmente di fronte ad un peggioramento del quadro generale da allarme rosso». 

Perché ragazzini e ragazzi, che in teoria dovrebbero avere tutto, si gettano nelle braccia mortali della droga?
«La risposta sta in una parola: noia. Non avendo, come detto, ideali sani e progetti di vita concreti, usano gli stupefacenti in modo ricreativo, per provare quelle emozioni che dentro di loro non hanno più o non hanno mai avuto. Purtroppo, diventa un circolo vizioso: più si ricorre alle droghe per evadere e sentirsi vivi, più si diventa dipendenti da esse e più ci si allontana dalla vita vera». 

Spesso, secondo alcuni recenti studi, la dipendenza dalle droghe è figlia legittima della dipendenza dalle nuove tecnologie…
«Verissimo. Si tratta di un problema nel problema. I ragazzi, abbandonati da famiglie e con una scuola a volte poco attenta, finiscono per passare giornate intere con lo smartphone, attaccati alla play station, incollati alla tv o ai videogiochi, con danni per la loro psiche inimmaginabili. Gli scienziati hanno dimostrato che l’uso smodato che oggi si fa delle nuove tecnologie ha portato ad una modifica della struttura cerebrale per cui staccarsi da questi dispositivi diventa un’impresa titanica. Pensi che raccogliamo di frequente il grido di aiuto di genitori disperati che ci raccontano di figli addirittura con le piaghe da decubito a causa di giorni e giorni passati a letto con cellulari o play. Senza parlare delle assenze da scuola o degli abbandoni definitivi, diretta conseguenza della dipendenza dalle nuove tecnologie. Ancora: alcuni genitori ci hanno detto di aver anche tre volte gettato dalla finestra la play station dei figli e di essere poi stati costretti a riacquistarla di fronte al malessere profondo in cui erano caduti i ragazzi. Tutto ciò prepara il terreno al passaggio alle dipendenze dalle droghe, visto che la struttura cerebrale dei ragazzi è già modificata e predisposta ad esse».

Detto dell’età, ormai giunta ai calzoncini corti, quali sono le sostanze più in uso?
«Sicuramente la cannabis, e qui gli spacciatori si sono gettati a capofitto in questo mercato ricchissimo creando prodotti adatti al consumo e alle tasche dei minori. Sempre più facile è trovare microdosi da pochi euro che poi, amplificate con alcol e psicofarmaci, sortiscono effetti devastanti per organismi giovani e in formazione come quelli dei minori. Poi c’è la cocaina (e l’Italia è il primo Paese europeo per consumo) anche se qui l’età si alza e investe per lo più gli adulti, specie i professionisti che vogliono brillare nel loro lavoro. Ma pure i minori ormai sono dentro quest’altro tunnel. Il mercato si è adeguato e gli va incontro con dosi confezionate ad hoc, spesso tagliate con raschiatura dei muri al fine di aumentarne la quantità mantenendo basso il costo, o con altri veleni dagli effetti imprevedibili e spesso micidiali. Insomma, quando si acquista una dose di cocaina, cannabis o altri stupefacenti, non si può mai sapere cosa si introduce nel proprio corpo».

E l’eroina? E’ scomparsa?
«Assolutamente no. Chi ne era schiavo anni fa continua ad usarla, se non è morto, mentre spesso viene utilizzata come compensazione della cocaina: in pratica, la seconda crea una sorta di euforia che poi deve essere annullata con la prima sostanza».

Lei è responsabile della Comunità di recupero Exodus di Cassino: quanti ragazzi avete in carico adesso, per quali problematiche e da dove provengono i vostri ospiti?
«Al momento abbiamo 20 ospiti, in gran parte provenienti da altre province, che accusano le forme classiche di dipendenza da droghe o dalle nuove tecnologie. La provenienza? Una volta arrivavano tutti dalla strada e da contesti sociali e familiari di disagio. Oggi no, oggi sono persone normali, con alle spalle famiglie in apparenza normali ma che invece nascondono malesseri profondi, frutto dell’individualismo di tanti genitori che pensano prima a se stessi e poi, forse, ai figli»

Colpa più dei ragazzi o delle agenzie educative quindi?
«Ai ragazzi personalmente non do alcuna colpa: sono le prime vittime di una società sbagliata, che gli inculca modelli di vita errati, basta guardare certi programmi in tv, e che sono stati privati, senza loro responsabilità, di guide e fari sicuri e certi come esistevano una volta. Certo, ci sono ancora famiglie sane e scuole all’avanguardia in questo contesto, ma sono sempre più mosche bianche». 

Come se ne esce?
«Occorre una grande presa di coscienza da parte del mondo degli adulti accompagnata da grandi investimenti. Oggi la lotta alla droga, a parte lo straordinario lavoro delle forze dell’ordine, è affidata prevalentemente alla buona volontà di pochi volontari. Poi ci sono i progetti nelle scuole, ora però sospesi per via del Covid, e, come detto, va riscritta la legge che disciplina il settore».

È cambiato il concetto di dipendenza?
«Radicalmente. Venti o dieci anni fa tale sostantivo era abbinato solo alle droghe. Poi, progressivamente, si è passati all’alcol, alle ludopatie. Oggi il ventaglio si è allargato a dismisura: abbiamo detto delle nuove tecnologie che stanno provocando danni irreparabili ai nostri ragazzi bruciandogli sogni e futuro. Ma poi come non considerare dipendente la pensionata che ogni mattina, prima di iniziare la propria giornata, va ad acquistare i suoi gratta e vinci con cui tentare l’impossibile colpo di fortuna? O come non annoverare nella categoria delle dipendenze i mariti che tradiscono sistematicamente le mogli in quanto essi stessi vittime dei siti porno?»

Buon lavoro, Maria Cristina!

Buon lavoro, Maria Cristina!

In bocca al lupo Maria Cristina Tubaro, prima Presidente della Consulta per i diritti delle persone con disabilità del Comune di Cassino e grazie per la disponibilità a metterti in gioco in questa nuova avventura.La persona giusta per sensibilità, cultura dell’attenzione all’altro, impegno sociale e professionalità. E per il sorriso, che di questi tempi ce n’è un gran bisogno!Buon lavoro insieme a tutte le Associazioni che nella nostra città si occupano di persone con disabilità che vorranno aderire nelle prossime settimane.Porteremo fuori dal perimetro delle politiche sociali il tema della disabilità perché ogni settore amministrativo, dalla scuola ai trasporti, dal bilancio all’urbanistica, dalla cultura alla manutenzione, incide nelle proprie scelte sulla vita dei tanti concittadini con disabilità.Grazie al Sindaco Enzo Salera per la nomina della dott.ssa Tubaro, ai Consiglieri Bruno Galasso e Alessandra Umbaldo per aver proposto il Regolamento della Consulta, alla Commissione Politiche sociali presieduta da Fabio Vizzacchero che ha raccolto il contributo dei consiglieri di maggioranza e di minoranza che hanno migliorato il testo e a tutto il Consiglio comunale per l’approvazione. Ora si comincia a lavorare.

“Un grande grazie a chi, in questi giorni, con un post, un messaggio, una telefonata si è voluto congratulare con me per la mia nomina a presidente della Consulta dei Diritti delle persone con Disabilità voluta dal Comune di Cassino. Se volevate emozionarmi e spaventarmi… ci siete riusciti. Ho avuto tanti e tali riscontri che posso solo sentirmi onorata, ma, al tempo stesso, ho toccato con mano da un lato la grande responsabilità che mi è stata affidata dall’altro quanto la Consulta intercetti attese, desideri, aspettative che sono vive e vibranti in tante persone, famiglie, associazioni, cittadini. Per questo dico grazie al sindaco Enzo Salera e all’Assessore e amico Luigi Maccaro, che hanno saputo cogliere un bisogno diffuso e proporre uno strumento che, certamente, ci impegneremo a far lavorare nel migliore dei modi. L’invito è a tutte le associazioni perché possano aderire e dare il loro contributo. La #Consulta sarà luogo di dialogo e di confronto e sarà un luogo in cui cercare di costruire e mettere insieme tasselli di speranza”.

Nota politica del gruppo consiliare Demos di Cassino

Nota politica del gruppo consiliare Demos di Cassino

Con l’arrivo del 2021, anche per il Gruppo Consilare ‘Demos Cassino’ è giunto il momento di rendere conto agli elettori del proprio operato. Dopo aver agevolmente superato la fase del noviziato, che ci ha visti alle prese con la nostra prima esperienza in politica al fianco dell’Assessore alla Coesione sociale, Luigi Maccaro, possiamo dichiararci soddisfatti dei risultati ottenuti da ‘Demos Cassino’ nella fase iniziale di questa consiliatura, anche in considerazione delle difficoltà oggettive, e soprattutto inattese, che l’emergenza Covid-19 ha opposto al regolare funzionamento della macchina amministrativa del Comune di Cassino, come d’altra parte è accaduto nel resto d’Italia e del mondo.

Prima di passare, però, all’illustrazione di quanto prodotto dal Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’, non possiamo esimerci dal chiarire la nostra posizione riguardo agli ultimi ‘rumors’ adombranti ‘maretta’ o fibrillazioni all’interno della maggioranza di cui ci onoriamo di essere parte attiva e integrante. Non essendoci, allo stato, alcun elemento che possa realmente far pensare a frizioni o dissapori all’interno della Giunta o fra i Consiglieri della maggioranza stessa, e nella convinzione che mere questioni tecniche fra Assessorati e Dirigenza non possano di per sé ritenersi sufficienti a incrinare il rapporto di collaborazione e di reciproca fiducia instauratosi fin dal primo momento fra il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ e il resto della coalizione di maggioranza, riteniamo di poter serenamente sconsigliare chiunque dal tentare di infilare improvvidi e aleatori ‘piedi di porco’ in crepe soltanto immaginarie, adombrate e alimentate da illusorie speranze di rivalsa.

Il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ resta fermamente convinto di dover fare ancora parte della migliore squadra di governo che la città potesse aspettarsi dal risultato elettorale della primavera del 2019, con buona pace di chi dovrà attendere la fine di questa legislatura per riproporre la propria personale e legittima visione della ‘buona politica’. Ci sembra inoltre doveroso auspicare per il futuro uno sforzo comune e trasversale volto a incentivare una migliore collaborazione fra le diverse forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale, all’insegna del dialogo civile e al rispetto delle reciproche posizioni, nell’interesse ultimo e primario del ‘bene comune’, e non della lotta politica fine a se stessa.

Ciò detto, crediamo di poter affermare che il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’ ha contribuito in modo determinante, laddove è stato presente, alla buona gestione delle molteplici attività di conduzione della ‘res publica’ che questa Amministrazione si è trovata a dover fronteggiare in un momento storico drammatico come altri mai, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Lungi dal farci scoraggiare dalle avversità, abbiamo avviato e collaborato alla realizzazione di varie iniziative, molte delle quali già felicemente concluse, in attesa di portare a compimento quelle ancora ‘in itinere’ di cui renderemo conto nei prossimi mesi.

Di seguito, l’elenco di quanto realizzato, sia in collaborazione con le altre forze di maggioranza, sia per originale iniziativa di ‘Demos Cassino’.

Delle molteplici attività svolte dall’Assessorato alla Coesione Sociale, e dei relativi Regolamenti da noi di volta in volta presentati in Consiglio Comunale, ha già dato diffusamente notizia l’Assessore Luigi Maccaro, Coordinatore di ‘Demos Cassino’, che gode ogni giorno di più dell’appoggio e dell’approvazione incondizionata del Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’.

In qualità di Consiglieri Comunali, stiamo inoltre dando il nostro attivo contributo in alcune Commissioni speciali quali la Consulta per l’Ambiente, la Commissione Toponomastica, e la Commissione ‘Grandi opere’.

Abbiamo poi ideato e realizzato iniziative, spesso in collaborazione con le altre forze di maggioranza, quali la Raccolta di Pneumatici esausti, in collaborazione con l’Associazione Fare Verde di Frosinone, e vari eventi culturali: il concerto del trombettista di Ennio Morricone, il M° Nello Salza, il Progetto ‘I COLORI DELLA SCUOLA’ (video con 90 bambini che cantano una canzone sul lockdown, composta dal Consigliere Bruno Galasso su testo del noto scrittore Benedetto Tudino), la ‘Macchina delle Favole’ (storie raccontate ai bambini chiusi in casa durante il lockdown, da un’automobile itinerante in tutti i quartieri e nelle frazioni della città), la presentazione del libro ‘Le parole al tempo del Coronavirus’ di Benedetto Tudino, la presentazione e successiva Delibera di Giunta per l’istituzione del Concorso Letterario ‘Memoranda’, incentrato sui crimini di guerra, di futura realizzazione e concepito per essere gestito e organizzato dal Comune di Cassino, in co-progettazione con tutti gli Enti pubblici e privati del territorio.

Di queste altre iniziative resta memoria nell’intensa attività del responsabile di Demos Aquino, Fabio Gervasio, che ha prodotto decine di interviste sui vari argomenti e su tanti altri temi di pubblico interesse.

Fabio Gervasio è stato anche l’organizzatore e il moderatore dell’interessante Convegno Demos ‘Non abbiamo un altro pianeta… ma nemmeno un’altra città’, tenutosi ad Aquino nel febbraio dello scorso anno.

A margine, ci preme segnalare la recentissima istituzione del ‘Coordinamento Demos Provincia di Frosinone’, con ancora a capo Luigi Maccaro, che sta raccogliendo numerose e importanti adesioni in tutto il territorio provinciale, a testimonianza del nostro buon lavoro, nonché della qualità e dell’originalità della proposta del partito Demos – Democrazia Solidale, che sta crescendo costantemente anche a livello nazionale, grazie all’intensa attività del fondatore e Coordinatore nazionale, il Consigliere regionale Paolo Ciani, che ringraziamo per la fiducia finora accordataci.

Con l’invito a seguire le attività di ‘Demos Cassino’ ai vari livelli in cui stiamo operando nell’esclusivo interesse del ‘bene comune’, cogliamo l’occasione per augurare alla cittadinanza di Cassino, ma anche a tutti gli abitanti della Provincia di Frosinone, un buon anno 2021, sperando che sia migliore di quello che abbiamo appena lasciato alle nostre spalle.

Il Gruppo Consiliare ‘Demos Cassino’

Alessandra Umbaldo, Capogruppo

Bruno Galasso, Consigliere

E’ nato il coordinamento provinciale di Demos

E’ nato oggi il coordinamento provinciale di Democrazia Solidale – DEMOS della provincia di Frosinone. Un partito giovane che sta crescendo rapidamente grazie all’entusiasmo e all’impegno di tanti amici che hanno scelto la politica per dare un contributo al miglioramento della società.Un partito che vuole provare ad essere un ponte fra la società civile e le istituzioni affinché tante persone che vivono da anni l’impegno civico in tanti contesti possano scegliere di portare le proprie competenze, la propria sensibilità, la propria responsabilità all’interno della politica vissuta giorno per giorno.Ci aspettano nuove sfide che affrontiamo a viso aperto con la semplicità di chi vive la politica con spirito di servizio, senza aspettarsi niente in cambio, con il solo intento di “lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”.Voglio ringraziare Paolo Ciani per la fiducia che ha riposto in me, ancora una volta, affidandomi la responsabilità del coordinamento provinciale di Demos.Ringrazio Mauro Buschini per la sua presenza e per le parole di apprezzamento per il nostro percorso politico dentro a quel “campo largo” più volte richiamato dal Presidente Nicola Zingaretti.Ringrazio Luca Fantini per esserci stato e per l’amicizia che ci consente oggi di riprendere un cammino iniziato insieme con i Giovani del PD. Il nostro impegno nella coalizione provinciale di centrosinistra ci vedrà al lavoro già dai prossimi giorni.Così come ringrazio l’amico Luigi Vacana per la sua presenza e per i suoi richiami alla “bellezza” della politica.Ringrazio Manuela Maliziola, Maria Grazia Baldanzi, Fabio Gervasio con i quali inizieremo la costruzione del partito a livello provinciale.Ringrazio i miei amici e consiglieri comunali di Cassino Bruno Galasso, Alessandra Umbaldo che, insieme a tutti gli amici di Demos Cassino, da un paio di anni, stanno condividendo con me la ricchezza di questa esperienza politica.E, last but not least, ringrazio l’instancabile Fabio Gui per la presenza, la disponibilità e l’amicizia.Questo 2020 non è tutto da buttare, anzi!Questo 2020, per tante ragioni, ci ha confermato che l’unica forza possibile è #laforzadelnoi

Il regalo di Francesco…

Questa ? la macchinina che mi ha regalato Francesco, un piccolo ospite della casa famiglia nella quale sono stato questa mattina perch? mi sembrava il modo migliore per celebrare la Giornata mondiale per la tutela dei diritti dell?infanzia e dell?adolescenza.

Francesco con quel gesto ha sintetizzato nella maniera pi? semplice ed efficace il clima di accoglienza, di familiarit?, di condivisione che si respira in quel posto.

Chi ? abituato a frequentare queste realt? sa bene che non hanno nulla a che fare con la solitudine o la tristezza. Forse vengono da l? ma ben presto si trasformano in storie di bellezza, occasioni di crescita, percorsi che portano bambini e ragazzi che hanno conosciuto la violenza a diventare adulti capaci di fare famiglia e prendersi cura di s? stessi senza bisogno dei servizi.

A noi tocca valorizzare la loro esperienza, avere uno sguardo capace di comprendere la fatica che stanno facendo avendo fiducia in loro, nella loro capacit? di ricostruirsi con l?aiuto dei loro operatori.

E? grazie alla fiducia che si smontano i meccanismi dell?isolamento e li si aiuta a non replicare le situazioni che hanno subito.

L?esperienza della casa famiglia ? proprio questo: un luogo di protezione ma soprattutto una finestra sul futuro, su una nuova possibilit? di vita.

Molti genitori ?trascuranti? riconoscono e ringraziano il lavoro dei servizi e delle strutture perch? grazie a questo periodo di tempo nel quale i minore viene collocato in casa famiglia, loro hanno il tempo e la possibilit? di curarsi e ricostruirsi come persone nuove.

E il gesto di Francesco, nella sua essenzialit?, racconta tutto questo. Sar? in grado di ricambiare da qui a Natale?

Presidiare il tempo libero, la sfida per affrontare le droghe

Pubblicata la Relazione al Parlamento del Dipartimento Antidroga

E’ un altro altro bollettino di guerra il Rapporto annuale pubblicato dal Dipartimento antidroga che ogni anno racconta le cifre con le quali l’Italia si scopre sempre pi? “dipendente”. L’appuntamento del 26 giugno quest’anno ? slittato di 4 mesi. Il primo dato in aumento riguarda le morti per overdose che da 3 anni crescono stabilmente: l’anno scorso sono morte quasi 400 persone in seguito all’assunzione di una sostanza stupefacente ma questo dato non tiene conto di tutte le morti correlate all’uso di droga come ad esempio quelle per incidenti stradali. Altro dato impressionante ? il quantitativo di cocaina sequestrata, pi? che raddoppiata rispetto all’anno precedente: 8,3 tonnellate nel 2019 contro le 3,6 del 2018. Un record assoluto.

Tra gli adolescenti resta la cannabis la sostanza pi? usata: l’anno scorso 860 mila  ragazzi hanno dichiarato di aver utilizzato almeno una sostanza illegale nella loro vita, pari al 34% degli studenti italiani.

Fin qui i dati. Agli allarmi ci siamo ormai abituati. Ai dati freddi per? si sovrappongono le tante richieste di aiuto che giungono ai nostri centri d’ascolto e che il covid non ha per niente rallentato.

Era il 12 novembre del 2000, giusto venti anni fa, quando a Cassino, nell’Aula Pacis, si celebr? il primo ed unico Forum regionale per la lotta alla droga, organizzato dall’allora assessore regionale Anna Teresa Formisano per promuovere una strategia della prevenzione coordinata su tutto il territorio della Regione Lazio. Da quel confronto nacquero tanti progetti che in quegli anni rappresentarono un argine importante di fronte alla diffusione delle droghe. Ricordo il centro di aggregazione Argonauti, coordinato dall’ottima Rita Cacciami, come pure Il filo di Arianna per la peer education nelle scuole superiori. Le unit? di strada e i primi incontri di formazione per genitori. 

Oggi il fondo di lotta alla droga ? sparito, nelle scuole si sono chiusi i CIC (centri d’ascolto per studenti), i centri di aggregazione giovanile sono spariti dappertutto insieme alla 285. A tutto ci? si aggiungono i temi dell’azzardo e dei videogiochi: il 22% degli studenti ha dichiarato di aver giocato a lotterie on line e di aver acquistato gratta&vinci mentre il 60% dei ragazzi utilizza almeno un’ora al giorno videogiochi su varie piattaforme. Per non parlare dei social: il 94% riferisce di usarli almeno 2 ore al giorno.

In tutto questo i Comuni sostanzialmente non esistono perch? gli aspetti sociali della questione sono stati completamente azzerati: non si fa pi? prevenzione, non si fa pi? reinserimento sociale. Resta la cura che ? di competenza delle Asl in collaborazione con le comunit? terapeutiche. Da quando ? sparito il Fondo di Lotta alla Droga i Ser.D. e le Comunit? sono rimasti gli unici servizi aperti. 

Eppure il disagio, il vuoto, la solitudine di tantissimi adolescenti iperconnessi abbonda nelle scuole, nelle case, sulle strade delle nostre citt?, come ? possibile che alle amministrazioni comunali non venga riconosciuto alcun ruolo? Qualche sindaco “sceriffo” ci ha provato con qualche ordinanza, qualcun altro promuovendo azioni di prevenzione a budget zero. Ma il disagio dei giovani, prima di tradursi in devianze e dipendenze, si consuma nelle nostra citt?, soprattutto nel loro tempo libero. 

Per questo ? indispensabile restituire un ruolo ai Comuni, ci vorrebbe una legge regionale che dia ai Sindaci gli strumenti per coordinare una strategia di prevenzione rivolta ai cittadini pi? giovani e messa in campo da una rete di soggetti istituzionali e del terzo settore. Ma deve essere un’azione specifica per ogni comune perch? non ? possibile che un adolescente di Acquafondata debba scendere a Cassino per usufruire di un servizio di prevenzione. E neanche pu? essere che, come avveniva negli anni ’90, i servizi di prevenzione vengano erogati solo attraverso la scuola perch? ? nel tempo libero che accadono le cose pi? importanti nella vita dei ragazzi. Possono accaderne di meravigliose ma anche di terribili. Presidiare il tempo libero, questa ? la sfida che abbiamo davanti ma serve una Regione che capisca che non si pu? continuare a rinviare. Serve una Regione che dia ai Comuni gli strumenti giusti. Servirebbe almeno un luogo dove parlare di queste cose. Se lasciamo il tema delle dipendenze al settore sanitario potremo migliorare i sistemi di cura ma oggi ? necessario recuperare energia per incrementare i sistemi di prevenzione.

Il Terzo Settore deve diventare forza politica

(di Don Antonio Mazzi) ? stato superato ogni limite e, a causa di personaggi irresponsabili e borderline, la morte fisica e la depressione generale hanno ridotto l?Italia a terzo mondo

Caro direttore, noi del Terzo Settore dobbiamo diventare forza politica e smettere di fermarci alla distribuzione dei pani e dei pesci, mentre una gabbia di matti in quel di Roma non ha ancora capito che sono loro la principale causa, dopo il coronavirus, della doppia disgrazia che sta maciullando l?intera Italia. La prima disgrazia, inutile dirlo, ? la bestia che avanza a velocit? sempre pi? micidiale mentre i nostri baruffano. La seconda sono le manifestazioni in cui devastatori si frammischiano tra gli onesti e i veri colpiti dal disastro. Le due cose insieme allargano il fenomeno rendendolo, oltre che sanitario ed economico, quasi terroristico. Non sottovalutiamolo. Devono essere i sindacati per primi a capire che stanno crescendo fianco a fianco il dolore e la trasformazione del dolore in macelleria sociale. E noi del Terzo Settore dove siamo? 

Non sarebbe ora di scomodare, fregandocene di tutto e di tutti, i Palazzi delle baruffe obbligandoli a fare le dieci cose che anche il direttore Fontana ha suggerito nel giornale? Il primo a far disastri dentro il Tempio ? stato Cristo, quando ha capito che il Tempio veniva scambiato per il mercato delle vacche. E noi? ? stato superato ogni limite e, a causa di personaggi irresponsabili e borderline, la morte fisica e la depressione generale hanno ridotto l?Italia a terzo mondo. Una nazione diventata terzo mondo, perch? governata da incoscienti pi? attenti ai loro orticelli ?sacri? che ai veri campi di battaglia. Se torniamo un po? indietro nella storia, troveremo in periodi come questi preti e cattolici veri in testa al popolo, da Martin Luther King in poi. Non credo che Cristo volesse gente che accende candele alla Madonna permettendo nel contempo alla politica di giocare a chi urla e a chi offende di pi?. L?Italia vera non ? viva ma intubata e l?Italia ?dei violenti?, invece, ? pi? viva che mai. Urge vederci presto ?insieme?. Il detto ?In medio stat virtus? mettiamolo in biblioteca e teniamolo buono per, spero, tempi nuovi.

La legge di riforma del sociale compie 20 anni

L’8 novembre del 2000 veniva approvata la “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”. Fu uno dei regali pi? belli di una stagione politica entusiasmante che vide il centrosinistra unito sotto il segno dell’Ulivo di Romano Prodi.

A vent’anni da quella legge ? doveroso, almeno per chi si occupa di politiche sociali, cogliere l’occasione per una rilettura ed una verifica sulla sua attuazione.

Mi piace molto ricordare anche che uno dei relatori di quella legge fu il “nostro” senatore Lino Diana che nei suoi 3 mandati parlamentari fece onore alla provincia di Frosinone.

Per me la parola chiave di quella legge era ed ? sussidiariet?: non tanto quella verticale che ripartisce le competenze fra gli organi di governo nazionali e territoriali che sulla riforma del titolo V della Costituzione si ? un po’ arenata, quanto piuttosto per la sussidiariet? orizzontale, quella che prevede, ad ogni livello la collaborazione con il privato sociale, il terzo settore, nell’analisi dei bisogni, nella progettazione, nella programmazione e nella realizzazione degli interventi sociali.

Un sistema di erogazione dei servizi fortemente incentrato sulla relazione tra enti locali e organizzazioni non profit alle quali viene riconosciuto un ruolo rilevante.

Bisogna dire che su molti territori, fra cui il nostro, l’attuazione di questa collaborazione ? rimasta lettera morta fatto salvo qualche episodio sporadico che ? da considerarsi tutt’altro che la concertazione prevista dalla 328. 

Una legge fortemente innovativa, nata in un tempo che fu definito “primavera delle politiche sociali”, che, di fatto, nei suoi punti principali pu? dirsi tranquillamente non applicata. E invece, probabilmente, in tempo di pandemia avrebbe mostrato la sua forza e non sarebbe prevalsa la cultura dei bonus che per questo governo sono l’unica risposta ad ogni problema.

Malgrado la crisi economica del 2009 si ? dovuti arrivare al 2017 per vedere uno dei primi effetti concreti della 328, il Reddito d’inclusione, poi diventato reddito di cittadinanza. Nel frattempo l’integrazione socio-sanitaria e tutta una serie di altri temi come la salute mentale, le dipendenze, il dopo di noi, sono rimasti al palo.

Oggi ? evidente come la medicina territoriale dovrebbe essere interconnessa ai servizi sociali in una logica di welfare comunitario capace di generare interventi personalizzati. Dobbiamo restituire al sociale un ruolo importante, capace di orientare anche tutte le altre politiche, perch? il prendersi cura delle persone fa bene a tutta la societ?, promuove la partecipazione e il senso di responsabilit? collettivo. Come dice il Papa “siamo tutti sulla stessa barca”.

Purtroppo negli ultimi anni si sono fatte scelte diverse: il bonus beb? al posto dei servizi per l’infanzia, le agenzie interinali al posto delle cooperative sociali, l’intervento di cura sanitaria in mancanza degli interventi di prevenzione sociale. Oggi l’Italia spende 130 miliardi in interventi sanitari e solo un miliardo e mezzo in interventi sociali. Eppure sappiamo che un euro speso in prevenzione ne fa risparmiare 9 in interventi di cura.

Malgrado ci? i servizi sociali continuano a reggere e durante il primo lockdown hanno dimostrato una efficienza per molti inaspettata. Malgrado ci? la gente ha imparato a conoscere, ad apprezzare e a fidarsi dei servizi sociali e tutti guardano al mondo del sociale con rispetto.

A questo punto, passati i vent’anni, bisogna diventare adulti. Bisogna sostenere adeguatamente i livelli essenziali di assistenza. Bisogna vigilare affinch? la collaborazione con il Terzo settore si vera e concreta, affinch? i piani di zona siano realmente lo specchio di una concertazione e di una programmazione condivisa e non invece un documentino compilato giusto per rispettare le formalit?. Bisogna dare alle persone gli strumenti affinch? possano dare dignit? alla propria esistenza anzich? lasciarle a vita dipendenti da servizi con risorse insufficienti.

Dobbiamo ancora uscire dal pantano dell’assistenzialismo e pensare strategie nuove capaci di garantire i diritti delle persone. Era questo lo spirito della 328 e noi oggi abbiamo la responsabilit? di non rinnegarlo. Solo per fare un esempio, penso all’art. 14 della 328 che prevedeva i “Progetti individuali per le persone disabili”. Si sono trasformati in bonus economici neanche rivolti a tutti. Come a dire: non siamo capaci di costruire progetti personalizzati e allora vi diamo dei soldi. solo se avete un ISEE basso, per?!

Forse ? tempo di darci una mano fra Comuni, Asl, Universit? e Terzo settore per far s? che il sociale si senta meno solo. So che l’Amministrazione provinciale non ha pi? nessuna competenza in materia di politiche sociali ma la Regione Lazio ? troppo lontana per avviare una seria riflessione sul sistema dei servizi sociali nel nostro territorio, sulle prospettive di integrazione socio-sanitaria, sulla reale collaborazione fra pubblica amministrazione e privato sociale.

Mi domando se non si possa aprire una stagione nuova che, partendo dalla riflessione sulla tenuta dei servizi sociali al tempo del covid, in occasione dei 20 anni della 328, possa restituire centralit? alle politiche di coesione sociale. 

“Non rubate la notte ai giovani”

 Un presidio educativo per prevenire risse e spaccio

Sabato notte l’Unit? mobile in piazza con Asl e Amministrazione comunale in prima linea

Le Istituzioni scendono in piazza per stare tra i giovani. Una iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Enzo Salera sulla quale si ? messo al lavoro l’Assessore alle Politiche giovanili Luigi Maccaro coinvolgendo l’Unit? mobile di Exodus, il Ser.D. di Cassino e il Dipartimento dipendenze della ASL di Frosinone.

Insieme alle istituzioni che da anni si occupano di dipendenze ci saranno i volontari del servizio civile e nel corso delle prossime settimane si aggiungeranno altre associazioni che hanno a cuore il divertimento notturno sano e rispettoso delle regole.

Per questo lo slogan che ? stato scelto per l’iniziativa ? “Non rubate la notte ai giovani”, per non confondere le regole con il diritto naturale dei giovani a divertirsi.

?La notte ? il luogo ideale per i ragazzi – afferma Luigi Maccaro – il momento in cui la societ? ufficiale, quella ordinata e istituzionale va a dormire e prende spazio quella che contesta, che trasgredisce, che cerca una propria identit? attraverso la sfrontatezza, mettendo alla prova i limiti propri e della societ?. ? naturale ed ? giusto che, tra i 16 e i 25 anni, sia cos??.

?Dobbiamo renderci conto – prosegue Luigi Maccaro – che la vera scommessa nella formazione dei giovani sta tutta nel tempo libero! Famiglia e scuola sono gi? in qualche modo presidiate. Si possono formare e supportare genitori e insegnanti ma il deserto educativo sta nel tempo libero. E’ l? che dobbiamo stare perch? l?, nel tempo libero, nascono i conflitti e gli amori, la noia e le passioni, le depressioni e i protagonismi?.

?Ed ? altrettanto giusto – aggiunge il Sindaco Salera – che gli adulti non si limitino a criticare, che l’amministrazione non si limiti a fare ordinanze, bisogna fare di pi?. Bisogna presidiare i luoghi del divertimento affinch? le “teste calde” capiscano che non c’? spazio per certe esagerazioni?.

“Non rubate la notte ai giovani” ? rivolto agli stessi giovani che in alcuni casi, pochissimi per fortuna, trasformano il divertimento in tragedia. ? rivolto ai gestori dei locali che vendono alcol ai minorenni, agli spacciatori che rovinano la vita di moltissimi adolescenti. ? rivolto ai bulli sempre in cerca di una rissa e a coloro che bevono fino a collassare. 

Ma ? rivolto anche ai genitori che devono avere consapevolezza che l’educazione richiede perseveranza e testimonianze positive, ? rivolto agli insegnanti che a scuola devono fornire anche competenze sociali, ed ? rivolto a tutti gli adulti che vorrebbero i giovani tutti a casa entro le 22 in modo da non doversi confrontare con il proprio compito educativo.

Questo primo passo serve ad aumentare la consapevolezza in citt? che la movida sicura ? una responsabilit? di tutti e che la comunit? locale, le istituzioni, i cittadini, il privato sociale devono fare squadra per la serenit? collettiva.

Il mondo del commercio e della cultura hanno cominciato alla grande recuperando alcune zone del centro citt? al divertimento sicuro e sottraendole al bullismo e allo spaccio. Ora servono politiche giovanili pi? dirette alla prevenzione del disagio, delle devianze e delle dipendenze. 

Sabato notte si comincia. Il presidio di piazza Labriola sar? attivo dalle 19 alle 2 di notte. Gli operatori distribuiranno gadget porta-mascherine per ricordare anche la necessit? di prevenire il contagio da covid-19 ma ci saranno anche alcol-test monouso, mascherine e materiale informativo.