La normalizzazione delle dipendenze

La normalizzazione delle dipendenze

Danilo Del Greco intervista per Ciociaria Oggi Luigi Maccaro, responsabile della Comunità Exodus di Cassino per definire i contorni di un fenomeno che ha assunto dimensioni enormi. Vittime privilegiate i minori.

Consumo di sostanze stupefacenti in Ciociaria: quali sono le dimensioni del fenomeno? Chi cade più spesso nelle tossicodipendenze e perché? Quali le sostanze più in uso? Come se ne esce? Iniziamo oggi un “viaggio” nel mondo delle dipendenze da droga che ci porterà a scoprire, a livello territoriale, i contorni di un problema di portata sempre più ampia e grave. Prima tappa, Cassino e il Cassinate. A farci da guida, dall’alto dei suoi oltre 30 anni di attività e da un osservatorio assolutamente privilegiato, è Luigi Maccaro, responsabile della Comunità di recupero per tossicodipendenti Exodus con sede nella Città Martire e assessore comunale ai Servizi sociali della stessa.

Assessore, se dovesse definire la situazione attuale con un aggettivo quale userebbe?
«Più che un aggettivo userei un sostantivo che solo a pronunciarlo può far venire i brividi: normalizzazione. Lo uso in quanto, rispetto a 20-30 anni fa, oggi il consumo di stupefacenti, specie fra i più giovani, è divenuto, appunto, normale. Per i ragazzi e i ragazzini fare uso di droghe fa parte ormai della routine quotidiana. E questo ha fatto sì che negli ultimi anni ci sia stata una vera esplosione del consumo».

Ha parlato di ragazzini: quindi l’età media del consumo si è abbassata ulteriormente?
«Sì. Oggi i primi approcci con le droghe, in questo caso la cannabis, arrivano già tra i banchi delle scuole medie, perciò fra gli 11 e i 14 anni. E il dato che maggiormente preoccupa è che a farvi ricorso è oltre il 30% dei minori. Per loro, come dicevo, è diventata una pratica del tutto normale: se ne fa uso regolarmente, soprattutto fra amici e nei fine settimana. Inoltre, quasi sempre la cannabis è associata ad alcol e, nei casi più gravi, a psicofarmaci, entrambe sostanze di facile reperibilità anche in casa dove sonniferi, benzodiazepine e altro sono ormai all’ordine del giorno. Una combinazione di sostanze che i minori, ma non solo loro, utilizzano per amplificare gli effetti della cannabis». 

Qual è l’origine di questo ricorso massiccio alle droghe da parte dei giovani?
«Le radici affondano nel malessere generazionale che affligge i nostri ragazzi. La maggior parte di essi hanno un grande vuoto dentro, non hanno progetti di vita, rincorrono ideali e stereotipi vacui e privi di sostanza che li porta ad alienarsi e a perdere di vista la realtà. Un problema che nasce, spesso, per l’assenza di autorevoli figure educative quali un tempo erano la famiglia e la scuola. Agenzie educative che oggi hanno perso autorevolezza e che non riescono più a trasmettere valori e ideali di vita sani. I nostri giovani e giovanissimi non hanno più figure educative di riferimento e di conseguenza in numero sempre crescente intraprendono percorsi che li portano dritti nel tunnel della dipendenza.

E attenzione: mentre 20 anni fa tale dipendenza era esclusivamente fisica, per cui la disintossicazione passava per alcune settimane di astinenza guidata e a base di antidolorifici, ormai da anni è diventata di tipo prettamente psicologico, e qui uscire dal tunnel è sempre più difficile, anche se ovviamente non impossibile. Insomma, la situazione è drammatica, ecco: qui un aggettivo posso usarlo, e la normalizzazione in atto del fenomeno fa impressione. Venti anni fa abbiamo lanciato l’allarme che però è rimasto inascoltato e oggi scontiamo le conseguenze. Tanto più che la legge sulla droga risale al 1990, 30 anni fa, in pratica preistoria. Una normativa non più adeguata che andrebbe modificata radicalmente di fronte ad un peggioramento del quadro generale da allarme rosso». 

Perché ragazzini e ragazzi, che in teoria dovrebbero avere tutto, si gettano nelle braccia mortali della droga?
«La risposta sta in una parola: noia. Non avendo, come detto, ideali sani e progetti di vita concreti, usano gli stupefacenti in modo ricreativo, per provare quelle emozioni che dentro di loro non hanno più o non hanno mai avuto. Purtroppo, diventa un circolo vizioso: più si ricorre alle droghe per evadere e sentirsi vivi, più si diventa dipendenti da esse e più ci si allontana dalla vita vera». 

Spesso, secondo alcuni recenti studi, la dipendenza dalle droghe è figlia legittima della dipendenza dalle nuove tecnologie…
«Verissimo. Si tratta di un problema nel problema. I ragazzi, abbandonati da famiglie e con una scuola a volte poco attenta, finiscono per passare giornate intere con lo smartphone, attaccati alla play station, incollati alla tv o ai videogiochi, con danni per la loro psiche inimmaginabili. Gli scienziati hanno dimostrato che l’uso smodato che oggi si fa delle nuove tecnologie ha portato ad una modifica della struttura cerebrale per cui staccarsi da questi dispositivi diventa un’impresa titanica. Pensi che raccogliamo di frequente il grido di aiuto di genitori disperati che ci raccontano di figli addirittura con le piaghe da decubito a causa di giorni e giorni passati a letto con cellulari o play. Senza parlare delle assenze da scuola o degli abbandoni definitivi, diretta conseguenza della dipendenza dalle nuove tecnologie. Ancora: alcuni genitori ci hanno detto di aver anche tre volte gettato dalla finestra la play station dei figli e di essere poi stati costretti a riacquistarla di fronte al malessere profondo in cui erano caduti i ragazzi. Tutto ciò prepara il terreno al passaggio alle dipendenze dalle droghe, visto che la struttura cerebrale dei ragazzi è già modificata e predisposta ad esse».

Detto dell’età, ormai giunta ai calzoncini corti, quali sono le sostanze più in uso?
«Sicuramente la cannabis, e qui gli spacciatori si sono gettati a capofitto in questo mercato ricchissimo creando prodotti adatti al consumo e alle tasche dei minori. Sempre più facile è trovare microdosi da pochi euro che poi, amplificate con alcol e psicofarmaci, sortiscono effetti devastanti per organismi giovani e in formazione come quelli dei minori. Poi c’è la cocaina (e l’Italia è il primo Paese europeo per consumo) anche se qui l’età si alza e investe per lo più gli adulti, specie i professionisti che vogliono brillare nel loro lavoro. Ma pure i minori ormai sono dentro quest’altro tunnel. Il mercato si è adeguato e gli va incontro con dosi confezionate ad hoc, spesso tagliate con raschiatura dei muri al fine di aumentarne la quantità mantenendo basso il costo, o con altri veleni dagli effetti imprevedibili e spesso micidiali. Insomma, quando si acquista una dose di cocaina, cannabis o altri stupefacenti, non si può mai sapere cosa si introduce nel proprio corpo».

E l’eroina? E’ scomparsa?
«Assolutamente no. Chi ne era schiavo anni fa continua ad usarla, se non è morto, mentre spesso viene utilizzata come compensazione della cocaina: in pratica, la seconda crea una sorta di euforia che poi deve essere annullata con la prima sostanza».

Lei è responsabile della Comunità di recupero Exodus di Cassino: quanti ragazzi avete in carico adesso, per quali problematiche e da dove provengono i vostri ospiti?
«Al momento abbiamo 20 ospiti, in gran parte provenienti da altre province, che accusano le forme classiche di dipendenza da droghe o dalle nuove tecnologie. La provenienza? Una volta arrivavano tutti dalla strada e da contesti sociali e familiari di disagio. Oggi no, oggi sono persone normali, con alle spalle famiglie in apparenza normali ma che invece nascondono malesseri profondi, frutto dell’individualismo di tanti genitori che pensano prima a se stessi e poi, forse, ai figli»

Colpa più dei ragazzi o delle agenzie educative quindi?
«Ai ragazzi personalmente non do alcuna colpa: sono le prime vittime di una società sbagliata, che gli inculca modelli di vita errati, basta guardare certi programmi in tv, e che sono stati privati, senza loro responsabilità, di guide e fari sicuri e certi come esistevano una volta. Certo, ci sono ancora famiglie sane e scuole all’avanguardia in questo contesto, ma sono sempre più mosche bianche». 

Come se ne esce?
«Occorre una grande presa di coscienza da parte del mondo degli adulti accompagnata da grandi investimenti. Oggi la lotta alla droga, a parte lo straordinario lavoro delle forze dell’ordine, è affidata prevalentemente alla buona volontà di pochi volontari. Poi ci sono i progetti nelle scuole, ora però sospesi per via del Covid, e, come detto, va riscritta la legge che disciplina il settore».

È cambiato il concetto di dipendenza?
«Radicalmente. Venti o dieci anni fa tale sostantivo era abbinato solo alle droghe. Poi, progressivamente, si è passati all’alcol, alle ludopatie. Oggi il ventaglio si è allargato a dismisura: abbiamo detto delle nuove tecnologie che stanno provocando danni irreparabili ai nostri ragazzi bruciandogli sogni e futuro. Ma poi come non considerare dipendente la pensionata che ogni mattina, prima di iniziare la propria giornata, va ad acquistare i suoi gratta e vinci con cui tentare l’impossibile colpo di fortuna? O come non annoverare nella categoria delle dipendenze i mariti che tradiscono sistematicamente le mogli in quanto essi stessi vittime dei siti porno?»