Sportello Ascolto Adolescenti

C’è un danno psicopedagogico causato agli adolescenti dall’emergenza sanitaria che le istituzioni hanno oggettivamente sottovalutato.

Dopo un anno di emergenza sanitaria siamo tutti in difficoltà ma sono soprattutto bambini e ragazzi ad essere spaesati, annoiati, spaventati, soli, abbandonati, si sentono privati di valore, si rifugiano in internet, anche per rimanere in contatto con gli altri ma è un contatto relativo, non è una relazione vera. Di questo siamo molto preoccupati, si tratta di un trauma che rimarrà impresso in maniera indelebile nei ragazzi che devono essere aiutati a gestire questa grande sofferenza. Per questo desidero ringraziare i giovani professionisti delle due Associazioni, insieme ai quali l’anno scorso abbiamo pensato e scritto il progetto che è stato premiato dalla Regione Lazio. Ora finalmente possono partire le attività e la cittadinanza può contare su un supporto pubblico estremamente concreto e professionale.

Comunicato stampa

Un centro d’ascolto multidisciplinare per il disagio giovanile, dal 6 aprile presso l’Assessorato CassinoSociale, grazie ad un progetto finanziato dalla Regione Lazio.

Lo sportello sarà aperto, a partire da martedì 6 aprile, presso i locali dell’Assessorato alla Coesione sociale e sarà gestito dalle APS Giovani Professionisti e Associazione Sympas risultate aggiudicatarie dell’avviso pubblico “Comunità solidali” della Regione Lazio.

Il progetto intende promuovere il benessere psicofisico di bambini, adolescenti e delle loro famiglie che, in questo momento storico di pandemia, stanno pagando un prezzo molto alto in termini di mancata socializzazione, rischio di isolamento, aumento dell’ansia e dell’incertezza. In tal senso il progetto si propone come ricerca-azione per l’analisi dell’impatto psicofisico della pandemia e, parallelamente, come offerta di un percorso integrato multidisciplinare attraverso consulenze con équipe di professionisti esperti nei settori della salute e del sociale.

L’intervento mira a dare risposte e soluzioni innovative alle sempre più complesse e mutevoli forme di disagio infantile, adolescenziale e del sistema famiglia, soprattutto in un questo momento storico-sociale, in cui fenomeni come l’isolamento, patologie invalidanti come la depressione, disturbi d’ansia e alimentari, stanno registrando un incremento esponenziale.

Il progetto nasce dalla collaborazione di due associazioni di professionisti del territorio, Giovani
professionisti e Sympass, e dell’Assessorato alla Coesione sociale del Comune di Cassino, grazie alla quale si è costituita un’équipe di professionisti nel settore della salute e del sociale: psicologi e psicoterapeuti, nutrizionisti, educatori, pedagogisti, fisioterapisti e assistenti sociali. Attraverso un lavoro multidisciplinare, gli operatori del progetto avranno il compito di accogliere, valutare e mappare il disagio nelle varie forme: psico-educativo, alimentare e sociale.

«Dopo un anno di emergenza sanitaria siamo tutti in difficoltà – ha dichiarato Luigi Maccaro – ma sono soprattutto bambini e ragazzi ad essere spaesati, annoiati, spaventati, soli, abbandonati, si sentono privati di valore, si rifugiano in internet, anche per rimanere in contatto con gli altri ma è un contatto relativo, non è una relazione vera. Di questo siamo molto preoccupati, si tratta di un trauma che rimarrà impresso in maniera indelebile nei ragazzi che devono essere aiutati a gestire questa grande sofferenza. Per questo – prosegue l’Assessore alle Politiche giovanili Luigi Maccaro – desidero ringraziare i giovani professionisti delle due Associazioni, insieme ai quali l’anno scorso abbiamo pensato e scritto il progetto che è stato premiato dalla Regione Lazio. Ora finalmente possono partire le attività e la cittadinanza può contare su un supporto pubblico estremamente concreto e professionale».

Lo sportello sarà aperto ogni martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00. Le consulenze dovranno essere prenotate telefonando al numero 0776/298403 oppure via mail all’indirizzo progettodedalus@gmail.com
#cassinosociale