2021

Relazione di fine anno 2021- Assessorato alla Coesione Sociale

L’Amministrazione Comunale di Cassino, nell’attuazione delle politiche sociali ha assunto come scelta politica prioritaria quella della ricerca della massima condivisione possibile con la rete degli attori coinvolti, a qualunque titolo, nella costruzione di una rete di welfare condiviso fra Istituzioni e Terzo Settore.

Per quanto riguarda i Regolamenti Comunali, nel corso del 2021 il Consiglio Comunale, su proposta dell’Assessorato alla Coesione Sociale e in collaborazione con la Commissione consiliare per le Politiche Sociali, ha:

  • Istituito la figura del Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza con l’obbiettivo di assicurare la piena attuazione dei diritti delle persone di minore età;
  • Istituito la Consulta per i diritti delle persone con disabilità con l’obbiettivo di coinvolgere cittadini e le associazioni per ascoltarli e accoglierne le proposte e concordare strategie operative volte a garantire il rispetto dei loro diritti.
  • Proposto l’istituzione del Consiglio Comunale dei Giovani 15-25 anni, raccogliendo lo stimolo proveniente da alcuni movimenti giovanili, al fine di promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e politico-culturale della città e per favorire la libera espressione su tutte le questioni di interesse giovanile. Al momento il regolamento in questione è stato approvato in commissione e attende l’approvazione del Consiglio Comunale.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi Sociali, l’Assessorato alla Coesione Sociale ha potuto coinvolgere nell’attività 5 giovani del Servizio Civile Universale, che si sono inseriti nei vari settori dello stesso.

Sono stati inoltre realizzati 2 Progetti di Utilità Collettiva (P.U.C.) avviando percorsi di reinserimento sociale per N cittadini percettori di Reddito Di Cittadinanza.

Un altro intervento di inserimento sociale è quello dei Tirocini Formativi Retribuiti rivolti a persone con significativo rischio di esclusione sociale.

Sono stati inoltre erogati:

  • N contributi per famiglie con minori con patologie dello spettro autistico per un importo pari a ;
  • N contributi per persone in condizione di disabilità gravissima per un importo pari a €;
  • N contributi per famiglie affidatarie per un importo pari a €.

Grazie agli interventi della Regione Lazio, legati alla crisi provocata dalla pandemia da Covid-19, nell’anno 2021 sono stati messi a disposizione della cittadinanza i seguenti contributi:

  • per buoni spesa e farmaci;
  • per contributo affitti ad inquilini morosi incolpevoli;
  • per contributo affitti a persone in condizioni di disagio economico.

Grazie agli interventi del Governo Nazionale, legati alla crisi provocata dalla pandemia da Covid-19, nell’anno 2021 sono stati messi a disposizione della cittadinanza i seguenti contributi:

  • per buoni spesa e farmaci;
  • per contributo affitti a persone in condizioni di disagio economico.

Infine, con proprie risorse, il Comune di Cassino ha sostenuto alcuni cittadini per il pagamento delle utenze domestiche per un contributo complessivo di .

Grazie alla convenzione stipulata con Fondazione Banco Alimentare, nel corso del 2021 sono state ricevute e distribuite N tonnellate di prodotti alimentari attraverso i pacchi viveri per le persone bisognose.

Grazie alla collaborazione con la Banca Popolare del Cassinate, che ha gratuitamente messo a disposizione del Comune un locale di N metri quadrati, è stato inaugurato il primo emporio solidale grazie al quale le famiglie bisognose, anziché ricevere il “pacco viveri” potranno acquistare i prodotti di cui hanno bisogno utilizzando una tessera a punti a scalare, che verrà fornita dagli assistenti sociali.

Per entrare nello specifico degli interventi effettuali nei vari settori di intervento, si evidenzia quanto segue nelle successive pagine, suddivise per le seguenti aree:

  1. Area Famiglia e Minori (dott. Aldo Matera, dott.ssa Silvia Crolla, dott.ssa Vania Panetta, dott. Giuseppe La Marra);
  2. Area Disagio Adulti (dott. Aldo Matera, dott.ssa Serena Bovi, dott.ssa Gloria Di Pasquale, dott.ssa Vania Panetta, dott.ssa Francesca De Rosa);
  3. Area Persone con Disabilità (dott. Aldo Matera, dott.ssa Luciana Nardone);
  4. Area Anziani (dott. Aldo Matera, dott. Luigi Maccaro);
  5. Area Politiche giovanili e Servizio Civile Universale (dott. Aldo Matera, dott. Luigi Maccaro;
  6. Area Integrazione (dott. Aldo Matera, dott. Francesco Marcone, dott.ssa Carmela Prezioso, dott. Luigi Maccaro);
  7. Area Terzo settore e co-progettazione (dott. Aldo Matera, dott. Luigi Maccaro);
  8. Area Casa ed Emergenza Abitativa (dott. Aldo Matera, dott. Giuseppe La Marra, dott.ssa Stefania Ventrone, dott.ssa Rosaria Ventrone);
  9. Regolamenti, P.U.C. e Delibere di Giunta Comunale approvati nell’anno 2021 (dott. Aldo Matera, dott.ssa Claudia D’Aguanno).

Area Famiglia e Minori

Nel campo della tutela dei minori e dell’accompagnamento dei nuclei familiari nella loro responsabilità educativa, nell’anno 2021 sono stati svolti 14 incontri protetti in spazio neutro, 3 percorsi di mediazione familiare, 4 percorsi di sostegno alla genitorialità.

Su disposizione dell’autorità giudiziaria, 35 minori sono stati collocati in struttura e sono stati avviati positivamente 8 percorsi tra affido familiare temporaneo e adozione definitiva.

Area Disagio Adulti

L’ascolto e l’accoglienza delle istanze provenienti da adulti in condizione di fragilità sociale è compito dello sportello di Segretariato Sociale, che nell’anno 2021 ha svolto:

  • Supporto per le domande per i buoni spesa: diversepersone in condizioni di difficoltà nel presentare l’istanza per i buoni spesa sono state supportate dallo Sportello, che ha raccolto e presentato le loro istanze;
  • Sostegno economicoai Nuclei Monogenitoriali: attraverso un bando della Regione Lazio volto al sostegno economico dei nuclei monogenitoriali, composti da madre-bambino, sono state inoltrate molte domande;
  • Bando “Disabilità gravissima”: attraverso il bando “Disabilità Gravissima”, realizzato dal Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi Sociali, lo sportello ha presentato N domande;
  • Domande per il pacco alimentare: lo Sportello di Segretariato Sociale si è inoltre occupato di raccogliere e inoltrare le istanze per richiedere il pacco alimentare. Nel corrente anno sono state presentate circa 180-190 domande, di cui 68 nel periodo gennaio-maggio.
  • Domande per il terzo figlio: diverse domanda sono state presentate per il bando in questione.

Area Persone con disabilità

Si allega al presente documento la Relazione della Presidente della Consulta dei diritti delle Persone con disabilità, dott.ssa Maria Cristina Tubaro.

Nel corrente anno sono state seguite dall’Ufficio Servizi Sociali N persone con disabilità.

Area Anziani

Nel marzo 2021, costituite le Associazioni di Promozione Sociale previste dal nuovo Regolamento Comunale, al termine di un percorso di diversi mesi che ha visto il coinvolgimento di tutti gli anziani iscritti ai 4 centri anziani della città, l’Amministrazione Comunale ha proceduto ad affidare i Centri, demandando alle stesse Associazioni di Promozione Sociale ogni responsabilità di carattere gestionale. Grazie a ciò, i Centri Anziani potranno accedere autonomamente ai finanziamenti regionali e nazionali messi a bando per il terzo settore e per definire uno schema di convenzione da adottare per il rinnovo delle concessioni.

Area Politiche giovanili e Servizio Civile Universale

Per quanto riguarda il Servizio Civile Universale, grazie all’assidua collaborazione con il Consorzio dei Comuni del Cassinate per la programmazione e gestione dei Servizi Sociali, sono stai coinvolti 5 giovani volontari, che hanno iniziato il progetto in questo ente il 16 settembre 2021 e lo termineranno il 15 settembre 2022. In seguito, altri ragazzi svolgeranno il Servizio Civile Universale in questo ente.

Area Integrazione

N immigrati sono in carico all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cassino. Con D.G.C. n. 234 del 7 settembre 2021 è stata data inoltre la disponibilità ad accogliere rifugiate afghane con minori al seguito.

Area Terzo Settore e co-progettazione

Con Delibera di Giunta Comunale n. 230/2021 (conseguente alla D.G.C. n. 51/2019), è stato istituito il Registro Comunale del Terzo Settore, volto a uniformare le procedure in relazione al Codice del Terzo Settore.

Con la stessa D.G.C. si è inoltre dato indirizzo per procedere al censimento di tutti gli immobili di proprietà comunale concessi in uso ad organizzazioni di Terzo Settore e per definire uno schema di convenzione da adottare per il rinnovo delle concessioni.

Area Casa ed emergenza abitativa

Nell’anno 2021 sono state presentate 156 domande per gli alloggi ERP.

Delibere di Giunta Comunale (D.G.C.)

Nell’anno 2021 l’Assessorato alla Coesione Sociale ha fatto approvare 18 delibere di Giunta Comunale, di cui segue l’elenco:

  1. D.G.C. n. 29 del 26/01/2021;
  2. D.G.C. n. 49 del 02/03/2021;
  3. D.G.C. n. 74 del 30/03/2021;
  4. D.G.C. n. 122 del 14/05/2021;
  5. D.G.C. n. 204 del 10/08/2021;
  6. D.G.C. n. 220 del 24/08/2021;
  7. D.G.C. n. 221 del 24/08/2021;
  8. D.G.C. n. 222 del 24/08/2021;
  9. D.G.C. n. 230 del 06/09/2021;
  10. D.G.C. n. 231 del 06/09/2021
  11. D.G.C. n. 234 del 07/09/2021;
  12. D.G.C. n. 256 del 24/09/2021;
  13. D.G.C. n. 267 del 30/09/2021;
  14. D.G.C. n. 273 del 05/10/2021; 
  15. D.G.C. n. 279 del 12/10/2021;
  16. D.G.C. n. 280 del 12/10/2021;
  17. D.G.C. n. 298 del 26/10/2021;
  18. D.G.C. n. 299 del 26/10/2021.

Regolamenti

Nell’anno 2021 sono stati inoltre approvati i seguenti regolamenti:

  1. Istituzione del Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
  2. Istituzione della Consulta per i diritti delle persone con disabilità, presieduta dalla dott.ssa Maria Cristina Tubaro.
  3. Istituzione del Consiglio Comunale dei giovani 15-25 anni (approvato in commissione, in attesa di approvazione in Consiglio Comunale).